Salta al contenuto principale
CODICE 110666
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/37
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base di anatomia del sistema nervoso centrale e del rachide e di far acquisire una generale comprensione delle principali patologie di interesse neuroradiologico, sviluppando conoscenze sullo studio per immagini delle stesse mediante le principali tecniche di imaging utilizzate, soprattutto tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica (RM) e angiografia (ADS).

Si intende far acquisire allo studente la capacità di posizionamento e centraggio del paziente, con corretta impostazione dei pacchetti di acquisizione TC e RM. Si approfondiscono tematiche relative a protocolli di studio standard e avanzati, con adattamento al quesito clinico. Si lavora perché lo studente sviluppi la capacità di ottimizzare i parametri tecnici per migliorare la qualità diagnostica delle indagini neuroradiologiche riducendo artefatti e dosi. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di sviluppare competenze relative alla sicurezza del paziente e alla gestione pratica delle procedure in ambiente TC, ADS e RM.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere i principali landmark anatomici e funzionali dell’encefalo, spiegare l’anatomia del rachide, descrivere le principali tecniche di imaging e il loro utilizzo in neuroradiologia, comprendere l’utilizzo della TC con e senza contrasto e l’Angio-TC, distinguere le principali sequenze di RM senza e con contrasto, riconoscere le tecniche avanzate e costruire protocolli adeguati per patologia. Lo studente sarà in grado di riconoscere e applicare i piani di riferimento anatomici per il corretto centraggio, avrà acquisito competenze pratiche nel posizionamento del paziente al tavolo, riducendo artefatti da movimento e garantendo comfort e sicurezza e sarà capace di selezionare i parametri tecnici (spessore, campo di vista, orientamento, sequenze RM, ricostruzioni TC) in funzione del quesito clinico. Lo studente saprà strutturare uno studio per immagini neuroradiologiche completo e coerente, comprendendo le differenze tra sequenze di base (T1, T2, FLAIR, DWI, SWI) e avanzate (perfusione, spettroscopia, trattografia), con attenzione al loro impiego pratico. Lo studente inoltre conoscerà e sarà in grado di applicare i principi di radioprotezione in TC e ADS e i principi di sicurezza in RM.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Prof. Rossi

TC

  • Indicazioni all’esame TC in neuroradiologia
  • Accoglienza del paziente, anamnesi, controindicazioni e posizionamento
  • Protocolli di esecuzione in TC
  • Ricostruzioni (MPR, VRT, MIP)/finestre e filtri
  • Esami contrastografici ed esami ANGIO TC + Perfusione TC
  • Protocollo ICTUS

ADS

  • Conoscere la sala angiografica, principi di sterilità e radioprotezione
  • Protocolli dell’angiografo e modi d’uso
  • Preparazione del paziente/anamnesi/posizionamento
  • Angiografia diagnostica (cerebrale/extracranica/spinale)
  • Angiografia Interventistica e interventistica extravascolare

RM

  • Sicurezza e Controindicazioni all’esame
  • Posizionamento e confort del paziente
  • Tipi di Sequenze base ed avanzate utilizzate in neuroradiologia
  • Protocolli di esecuzione RM encefalo e massiccio facciale
  • Protocolli di esecuzione RM spinale
  • RM in emergenza/gestione del paziente: difficoltà e soluzioni

 

Prof. Roccatagliata/Saitta

  • Introduzione al sistema nervoso. Sistema nervoso centrale e periferico.
  • Concetti generali in Neuroradiologia: simmetria encefalica, intra/extra-assiale, sotto-sovratentoriale.

 

  • Tecniche di imaging in Neuroradiologia: TC, RM, Angiografia.
    • Concetti generali sull’utilizzo del mezzo di contrasto in Neuroradiologia.
    • TC e Angio-TC: Ricostruzioni Multiplanari (MPR), Maximum Intensity Projection (MIP) e Volume Rendering (VR) in Neuroradiologia.

 

  • Anatomia encefalica
    • Le principali aree anatomo-funzionali del cervello: l’homunculus e le aree sensitiva primaria e motoria primaria, il solco centrale, le aree del linguaggio, l’area visiva e l’area uditiva.
    • Cenni sull’organizzazione della sostanza bianca telencefalica. Il corpo calloso e la linea AC/PC.
    • Il cervelletto. Il sistema ventricolare.
    • Il sistema arterioso intra ed extracranico e i territori vascolari.

 

  • Anatomia della colonna vertebrale
    • Colonna cervicale, toracica e lombare. Sacro e coccige. Differenze tra le vertebre dei tre principali tratti di rachide. I dischi intersomatici. Il midollo spinale e le radici spinali. Localizzazione del cono midollare.

 

  • Ruolo clinico dell’imaging RM convenzionale
    • Protocollo standard per lo studio dell’encefalo. Sequenze standard.
    • Sequenza DWI e mappa di ADC. Sequenze GRE T2* e SWI. Sequenze TOF.

 

  • Ruolo clinico dell’imaging RM avanzato
    • RM di perfusione. DTI. BOLD fMRI. Spettroscopia RM.

 

  • Percorsi diagnostici e aspetti clinici
    • Trauma cranico: lesioni primarie e secondarie
    • Ictus: ischemico/emorragico, gestione dell’ictus ischemico databile, gestione dell’ictus ischemico non databile/al risveglio, emorragia subaracnoidea (ESA). Perfusione TC e RM.
    • Sclerosi multipla (SM): protocolli RM
    • Patologia neuro-oncologica: ruolo dell’imaging standard e avanzato
    • Patologia neurodegenerativa

 

  • Studio del rachide
  • Studio dell’orecchio
  • Studio del massiccio facciale
  • Studio dell’ipofisi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Presentazioni PP delle lezioni

Si segnala a questo link https://www.myesr.org/education/modern-radiology-ebook/ la possibilità di scaricare gratuitamente i capitoli di interesse neuroradiologico di questo textbook della European Society of Radiology (ESR).

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame scritto, con domande a risposta mutipla e domande aperte. Anche l’interazione e la dimostrazione di interesse durante le lezioni frontali vengono considerate positivamente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli studenti devono dimostrare di aver appreso le più importanti nozioni fornite durante il corso e di aver acquisito le competenze necessarie per eseguire studi per immagini in ambito neuroradiologico, ma soprattutto devono dimostrare di saper applicare quanto appreso in un contesto reale. Ad esempio conoscere quali sono gli step di imaging da seguire nello studio dell’ictus in fase acuta.

La modalità d'esame scelta consente di verificare quanto sopra ponendo domande per argomento che indaghino la preparazione dello studente con domande a risposta multipla, ma anche domande aperte che inseriscano idealmente il candidato in un setting neuroradiologico reale.