CODICE 67710 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 1 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISICA, INFORMATICA, ANALISI E STATISTICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di modellizzazione matematica imparando ad eseguire semplici calcoli: RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di riconoscere le caratteristiche di un grafico e svolgere semplici valutazioni quantitative e qualitative sulle caratteristiche delle funzioni. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali sono tenute alla lavagna e per alcuni argomenti sono proiettate delle slide. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione ai numeri reali, Funzioni elementari, Disequazioni, Limiti, Funzioni continue e derivabili e significato geometrico, Studio di funzioni, Calcolo di semplici integrali e significato geometrico, Applicazioni dei concetti precedenti a semplici modelli matematici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Villani V. ‘’Matematica per Scienze biomediche’’ ed McGrwHill Benedetto D., Degli Esposti M., Maffei C., ‘’Matematica per le Scienze della vita’’ casa ed. Ambrosiana, 2016. DOCENTI E COMMISSIONI CRISTINA CAMPI Ricevimento: Su appuntamento, da concordare durante le lezioni o via email. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il quiz a risposta multipla su supporto informatico è finalizzato a verificare sia l’abilità degli studenti di utilizzare gli strumenti matematici svolti a lezione che la capacità di risolvere semplici quesiti di tipo matematico. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.