OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni elementari in materia di radiologia convenzionale e in generale di fornire loro gli strumenti che portano alla comprensione dei meccanismi e degli accorgimenti che accompagnano alla formazione dell’immagine radiologica attraverso le tecniche di base. Vengono pertanto introdotte tematiche che partono dalla nomenclatura delle onde elettromagnetiche sino ad arrivare alla archiviazione digitale dell’immagine. Gli studenti avranno la possibilità di apprendere tali passaggi e conseguire le capacità di gestire teoricamente un esame radiologico con tecnica radiografica o fluoroscopica.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
In presenza con slides
-I raggi X: produzione fisica, caratteristiche, interazione con la materia.
-Produzione tecnologica dei raggi X: tubo a raggi X e sua evoluzione, caratteristiche di ciascun elemento costituente il tubo radiogeno, peculiarità meccaniche e geometriche degli elementi, dati tecnici.
-Formazione dell’immagine: immagine radiante, ottica radiologica, regole geometriche.
-Qualità dell’immagine: sfuocature, sistemi per ridurre la radiazione diffusa, fattori d’esposizione.
-Immagine digitale: nozioni elementari, caratteristiche e trattamento di un’immagine digitale, radiologia digitale.
-Tecniche base in radiologia convenzionale: radiografia e radioscopia digitale,i detettori digitali, principi tecnologici dei diversi sistemi di detezione, intensificatore d’immagine, cenni sulle tecniche speciali.
-Architettura sale radiologiche: sala scheletro-torace-addome, sala contrastografica.
-Elementi di tecnologia in radiologia e diagnostica per immagini (Passariello)
-Elementi di radiografia( monografia Kodak)
-Tecnica metodoligia e anatomia radiografica
-Guide des technologies de l’imagerie medicale(Dillesenger e Moerschel)
Ricevimento: Su appuntamento previa e-mail
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale
Conoscenza del programma svolto attraverso domande aperte e chiuse che mettono in relazione i vari argomenti