CODICE 111111 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 1 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si prefigge di far acquisire allo studente le conoscenze relative al concetto di salute e alla prevenzione delle malattie nei vari ambiti sociali e lavorativi. Conoscere i metodi e gli strumenti della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; la profilassi generica e specifica, diretta ed indiretta; i rischi per la salute connessi con le matrici ambientali e gli alimenti. Acquisire le principali nozioni relative al rischio chimico, fisico, biologico, nonché i principali metodi di valutazione e prevenzione degli stessi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di: fornire agli studenti le nozioni base e teoriche relative alla proliferazione batterica in vitro, saranno approfonditi i metodi utilizzati nei vari ambiti per contenere lo sviluppo dei batteri, acquisendo così le conoscenze relative ai metodi e alle tecniche di disinfezione e sterilizzazione applicabili ai casi reali quali gli alimenti, l'acqua potabile, le superfici. alla metodologia per la valutazione dei risultati delle analisi eseguite in campo ed in laboratorio, in riferimento alle nozioni teoriche preventivamente illustrate circa la strumentazione normalmente utilizzata e i metodi analitici di riferimento. le nozioni relative ai determinati di salute e delle malattie, concetti teorici di base di epidemiologia e loro applicazioni. fornire agli studenti una generale comprensione di come contenere lo sviluppo dei batteri e virus e la loro reale pericolosità nelle varie situazioni che si presentano nel modo reale introdurre le tematiche relative alle nozioni relative ai determinati di salute e delle malattie, concetti teorici di base di epidemiologia e loro applicazioni. le nozioni relative ai determinati di salute e delle malattie, concetti teorici di base di epidemiologia e loro applicazioni. far acquisire agli studenti la capacità di valutare i risultati delle analisi eseguite in campo ed in laboratorio e le criticità nell’utilizzo della strumentazione normalmente utilizzata e i metodi analitici di riferimento. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere i rischi per la salute nei vari ambiti, i metodi per prevenire la contaminazione batterica. Riconoscere i rischi per la salute in ambito di vita Applicare correttamente i metodi di disinfezione e i metodi di analisi Valutare criticamente i risultati dei campionamenti Distinguere tra i vari metodi applicabili per la disinfezione quale possa essere il migliore Comparare i risultati analitici PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici essendo l’insegnamento inserito al secondo semestre del primo anno, le conoscenze relativa alla chimica, biologia e tecnologie di base facilitano l’apprendimento. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con proiezione di materiale didattico Illustrazione degli strumenti analitici portatili per l'analisi delle acque illustrazione della documentazione integrativa per gli approfondimenti e lo studio PROGRAMMA/CONTENUTO Elementi di microbiologia di base, metodi di coltivazione dei batteri e valutazione della contaminazione Dalla Pulizia alla Sterilizzazione applicata nei vari ambiti Applicazione a casi reali – Il trattamento degli alimenti Strumentazione per analisi chimiche: principi e utilizzo Cenni di epidemiologia: fonti, raccolta ed elaborazione dei dati; studi epidemiologici; rischio assoluto, relativo e attribuibile; odds ratio TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dal Docente: slide utilizzate nelle lezioni, documentazione di approfondimento dei temi trattati. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME SCRITTO: L'esame scritto consiste in più domande aperte relative agli argomenti trattati a lezione MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella valutazione si verifica che lo studente non solo abbia acquisito le nozioni teoriche ma sia in grado di effettuare collegamenti ed esprimere concetti autonomi ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento e su argomenti anche non propri della materia insegnata avendo una lunga esperienza come Coordinatore di Tirocinio del Corso di Laurea. Disponibile per il tirocinio del III anno e l’elaborazione della tesi finale ed ad altre iniziative che saranno proposte durante le lezioni.