L’insegnamento è articolato nell’ambito dell’igiene e sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente esterno, con particolare riferimento alle misure preventive e protettive adottate negli ambienti di lavoro, rispetto alla presenza di agenti chimici, fisici e biologici nocivi. Si sviluppano concetti inerenti la logica della valutazione dei rischi e le misure di tutela, con esempi pratici negli ambienti di lavoro.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di conferire un apprendimento di concetti inerenti il monitoraggio di agenti fisici, chimici e biologici in funzione della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, con riferimento anche agli ambienti di vita. Tale argomentazione è posta soprattutto anche in relazione al ruolo del Tecnico della Prevenzione in qualità di Ufficiale di Polizia Giudiziaria in servizio nei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali. Nello specifico sono forniti agli studenti nozioni di base di base in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere, valutare criticamente e descrivere analiticamente concetti base di igiene industriale e gestione degli ambienti di lavoro nell’ambito dell’igiene e sicurezza sul lavoro. Ciò in un ambito di comparazione delle distinte realtà lavorative.
Non sono previsti requisiti specifici.
Lezioni frontali, con frequenza obbligatoria, tramite l'ausilio di presentazioni di Power Point. Esempi pratici. Indicazioni e riferimenti bibliografici, tecnico- normativi.
Ricevimento: Per contatti, informazioni, spiegazioni, scrivere all'indirizzo: maurizio.zecchini@asl3.liguria.it
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto nella forma del quiz a risposta multipla
La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze:
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.