L’insegnamento Parassitologia Veterinaria è un modulo dell’insegnamento Anatomia e istologia. Si svolge su un totale di 10 ore di didattica frontale, mira a fornire agli studenti nozioni in materia di nomenclatura e classificazione scientifica, parassitismo e malattie parassitarie con particolare riferimento alle zoonosi e alle principali parassitosi di interesse veterinario
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti una generale comprensione in materia di nomenclatura e classificazione scientifica, parassitismo e malattie parassitarie con particolare riferimento alle zoonosi e alle principali parassitosi di interesse veterinario.
-fornire agli studenti le nozioni base in merito alla classificazione degli agenti parassitari e dei cicli biologici dei principali parassiti zoonosici e di interesse veterinario
- introdurre le tematiche relative a: diffusione ed epidemiologia, metodiche diagnostiche e prevenzione dei principali parassiti zoonosici e di interesse veterinario
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici
Lezioni frontali in presenza
Testo consigliato: Parassitologia e malattie parassitarie in medicina veterinaria. Autori: Annabella Moretti, Daniela Piergili Fioretti . Editore Bononia University Press, 2020.
Altre indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni.
Ricevimento: Su appuntamento richiesto mediante mail all’indirizzo: paola.modesto@edu.unige.it
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite elaborato scritto.
L'esame consiste in un esame scritto teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso.
La prova consisterà in tre domande inerenti:
La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto del peso attribuito a ciascuna domanda, dell'esattezza e della qualità delle risposte.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.