Salta al contenuto principale
CODICE 111119
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di base in materia di Comunicazione per sviluppare successivamente una riflessione sugli effetti pragmatici della comunicazione umana.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere i principali approcci teorici sulla comunicazione umana;
  • Riconoscere gli aspetti comunicativi secondo l’approccio pragmatico-relazionale;
  • Analizzare il contesto in cui si sviluppa la comunicazione;
  • Riflettere sulle caratteristiche del linguaggio normale e patologico;
  • Descrivere criticamente i mezzi di comunicazione di massa;
  • Riflettere sulla propria modalità di entrare in comunicazione con le altre persone.

MODALITA' DIDATTICHE

Gli argomenti verranno presentati attraverso l’utilizzo di slides, favorendo la discussione di gruppo su quanto esposto. Sono previsti due incontri in Aula di simulazione presso il SIMAV per sperimentare le proprie modalità comunicative.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Riflessioni sul termine ‘Comunicazione’;
  • I principali approcci allo studio della comunicazione;
  • La pragmatica della comunicazione umana: i cinque assiomi della Comunicazione umana.
  • La teoria sistemica;
  • Lo stile di comunicazione passivo, aggressivo ed assertivo;
  • I mezzi di comunicazione di massa, i Social e l’identità digitale;
  • Introduzione all’intelligenza artificiale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per approfondimento: ‘Pragmatica della comunicazione umana – Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi’ – P. Watslawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson. Edizioni Astrolabio – Roma.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 La valutazione dell’apprendimento avviene tramite

  • esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale consisterà in un'interrogazione sulle tematiche del corso, in cui verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento.