Salta al contenuto principale
CODICE 68571
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento permette di ottenere una conoscenza dell'ecologia di base ed applicata. Conoscenza della struttura, del funzionamento, dei cambiamenti degli ecosistemi è fondamentali per uno sviluppo sostenibile ed una moderna gestione ambientale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le attività previste (lezioni frontali ed in laboratorio) forniscono la possibilità di acquisire le conoscenze generali dell’Ecologia di base ed applicata e sviluppare capacità e conoscenze nel campo ambientale.

Al termine dell’insegnamento i concetti di base ed avanzati acquisiti permetteranno allo studente di meglio comprendere le evoluzioni e le problematiche ambientali ed anche di supportare le attività di valutazione, pianificazione, elaborazione e applicazione delle procedure per la prevenzione dei rischi e per la tutela dell´ambiente e della salute dell'uomo in una visione di sviluppo sostenibile

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività di esercitazioni. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede una analisi della struttura e del funzionamento dei sistemi ecologici e le interazioni ed i processi che risultano tra comparti biotici ed abiotici. In particolare verranno presi in esame: l’ecosistema, il flusso di energia e il ciclo della materia negli ecosistemi, l’ambiente fisico, le strategie di acclimatazione e adattamento degli organismi all'ambiente; la dinamica e la regolazione delle popolazioni in funzione delle risorse e delle interazioni biotiche; la struttura e le variazioni spazio-temporali delle comunità. Verranno presi in esame problematiche ambientali e d’inquinamento anche in relazione con la normativa vigente in un’ottica di prevenzione dei rischi, tutela dell´ambiente e della salute dell´uomo

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf. 

Testi consigliati per eventuali approfondimenti:

  • Bullini, Virzo De Santo, Pignatti - Ecologia generale - Utet
  • Sadav, Hillis, Heller, Berenbaum Ecologia - Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta. La prova scritta (test a risposta aperta e multipla) è relativa agli argomenti e alle attività pratiche svolte durante le lezioni.
Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni. Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali con le competenze acquisite nel corso delle attività laboratoriali.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle attività dell'insegnamento è fortemente raccomandata

Rivolgersial docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento

Agenda 2030

Agenda 2030
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra