CODICE 101060 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 2 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNOLOGIE APPLICATE AL CONTROLLO DI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento introduce lo studente negli aspetti normativi specifici dell'attività di controllo, vigilanza e ispezione dei prodotti fitoanitari, dei detergenti e dei cosmetici con particolare attenzione anche alla noramtiva sulle sostanze chimiche (REACh e CLP) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di: fornire agli studenti le nozioni base in materia di normativa e controllo sulle sostanze chimiche e in particolare sui prodotti fitosanitari, detergenti e cosmetici, analizzando anche il loro specifico utilizzo sull'uomo o sulle piante e i risvolti igienico sanitari fornire agli studenti una generale comprensione della normativa di settore far acquisire agli studenti la capacità di effettuare campionamento di cosmetici, dei prodotti fitosanitari, ma anche degli alimenti per la ricerca di prodotti fitosanitari sviluppare la capacità di riconoscere gli aspetti del controllo sulla produzione, vendita e utilizzo dei prodotti fitosanitari e dei cosmetici RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: applicare la normativa sulle sostanze chimiche e riconoscere l'aspetto di tutela della salute pubblica conoscere la normativa specifica di settore applicare la normativa per quanto concerne il campionamento dei cosmetici, dei prodotti fitosanitari, ma anche degli alimenti per la ricerca di prodotti fitosanitari svolgere l'attività di controllo sulla produzione, vendita e utilizzo dei prodotti fitosanitari e dei cosmetici distinguere e riconoscere un prodotto dal claim indicato in etichetta PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici, ad esclusione della propedeuticità in termini di insegnamenti MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali con utilizzo di diapositive simulazioni gruppi di lavoro PROGRAMMA/CONTENUTO Cosmetici (normativa, Buone pratiche di fabbricazione, campionamento prodotto cosmetico, contraffazione, Etichettatura) Prodotti fitosanitari (normativa, Autorizzazione vendita, acquisto e utilizzo prodotti fitosanitari, campionamento alimenti per ricerca fitosanitari, etichettatura) regolamento REACH e CLP Detergenti (normativa ed etichettatura) Biocidi (normativa ed etichettatura) TESTI/BIBLIOGRAFIA Il docente fornisce a lezione il materiale di studio LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME SCRITTO NELLA FORMA DI: quiz a risposta multipla + doamnde aperte + simulazione campionamento MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze: attraverso la puntuale compilazione del verbale di campionamento e la correttezza delle risposte aperte e a quiz ALTRE INFORMAZIONI su appuntamento concordato telefonicamente al n. 338 1756648 verrà definito il luogo ALTRE INFORMAZIONI: Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.