Le lezioni sono progettate come un mix coordinato di elementi teorici e pratici su sistemi operativi, processi, programmazione socket, API (Application Program Interface) REST e relativi meccanismi di sicurezza. Il coordinamento di questi concetti mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere come sviluppare semplici applicazioni di rete, ad esempio Cloud Computing e/o Internet of Things (IoT). La frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale consentiranno agli studenti: - apprezzare i vantaggi/opportunità derivanti dall'utilizzo di applicazioni Internet Multi Thread; - progettare e implementare applicazioni Internet Multi Thread; - progettare e realizzare applicazioni Client/Server; - progettare e implementare API REST; - utilizzare, progettare e implementare protocolli e meccanismi di sicurezza per applicazioni Client/Server e API REST.
Le lezioni sono progettate come un mix coordinato di elementi teorici e pratici su sistemi operativi, processi, programmazione socket, programmazione di architetture REST API e qualche concetto legato alla sicurezza di queste implementazioni. Il coordinamento di questi concetti mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere come sviluppare semplici applicazioni di rete, ad esempio Cloud Computing e/o Internet of Things (IoT).
La frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale consentiranno agli studenti di:
Lezioni in presenza (salvo specifiche restrizioni dovute all'emergenza Covid-19).
Le lezioni sono principalmente legate alla programazione e includono qualche possibile esercitazione pratica.
Ulteriori informazioni disponibili sulla pagina AulaWeb e sul canale Microsoft Teams dedicato al corso.
Registrazioni delle lezioni con particolare attenzione allo svilluppo del codice spiegato punto per punto.
Libri di riferimento
Ricevimento: Ogni martedì dalle 14:00 alle 16:00. Per eventuali appuntamenti fuori da questo orario contattare il docente via email all'indizzo: alessandro.carrega@unige.it.
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&include=attivita&anno=2024&attivita[]=EC104779&date=18-02-2025
CLOUD AND NETWORK PROGRAMMING
Scritto. Prova orale aggiuntiva per possibile miglioramento della valutazione finale.
L'esame scritto con possibile successiva prova orale è finalizzato a valutare le capacità di sintesi, di ragionamento e di critica degli studenti sugli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti con disabilità o disturbi dell'apprendimento possono usufruire di modalità e supporti specifici che saranno determinati caso per caso, in accordo con il Delegato dei corsi di Ingegneria presso la Commissione per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità. Gli studenti sono invitati a contattare il docente di questo corso e a inviare copia del Delegato (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).