CODICE 94656 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 10 cfu anno 2 ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT 10553 (LM-26) - SAVONA LINGUA Inglese SEDE SAVONA MODULI Questo insegnamento è composto da: IMPACTS OF DISASTERS ON COASTAL ENVIRONMENTS WILDFIRE RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento Risk in Natural Environments si compone di due moduli, rispettivamente Impact of Disasters on Coastals Environments e Wildfire Risk Assessment and Management. Si procede ad elencare gli Obiettivi Formativi per cada modulo. Impact of Disasters on Coastals Environments Il modulo di Impact of Disasters on Coastal Environments fornisce nella prima parte una descrizione dei principali fenomeni fisici che caratterizzano il moto ondoso e la sua interazione con l’ambiente costiero. La seconda parte del modulo fornisce le basi per poter analizzare i principali fattori fisici e non che possono produrre un impatto negativo in ambito costiero. Si forniscono anche le principali nozioni tecniche da applicare nelle aree portuali dal punto di vista ingegneristico. Le studentesse e gli studenti quindi saranno in grado di affrontare problematiche di tipo ingegneristico in ambito costiero e portuale. Wildfire Risk Assessment and Management Il modulo di Wildfire Risk Assessment and Management si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni di base di quantificazione e gestione del rischio di incendi boschivi. Il modulo fornirà le conoscenze necessarie per comprendere i processi e le condizioni al suolo e meteorologiche legate al verificarsi degli incendi nell'ambiente agro-forestale, con particolare attenzione alle dinamiche degli estremi locali del pericolo incendi. Scopo del modulo è quello di avere una panoramica del problema degli incendi boschivi a livello globale concentrandosi sui diversi aspetti coinvolti in questo tipo di rischio, compresi gli effetti del cambiamento climatico. Al termine del modulo, la componente studentesca sarà in grado di utilizzare ed interpretare i più comuni sistemi di quantificazione del pericolo da incendi boschivi; interpretare mappe suscettività, di hazard e rischio incendi boschivi, ed individuare le fonti di dati e le tecniche necessarie alla costruzione di suddette mappe; sarà altresì in grado di conoscere i principali modelli di propagazione di incendio ed il loro ruolo nelle azioni di contrasto agli incendi e di generazione scenari. PREREQUISITI L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese. DOCENTI E COMMISSIONI ANGELA CELESTE TARAMASSO Ricevimento: Gli studenti e le studentesse possono inviare mail alla docente per richiedere un incontro per spiegazioni o approfondimenti. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://courses.unige.it/10553/p/students-timetable Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese. Agenda 2030 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico