CODICE 94656 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 10 cfu anno 2 ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT 10553 (LM-26) - SAVONA LINGUA Inglese SEDE SAVONA MODULI Questo insegnamento è composto da: IMPACTS OF DISASTERS ON COASTAL ENVIRONMENTS WILDFIRE RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è composto da due moduli che forniscono agli studenti una panoramica completa delle varie dinamiche della superficie terrestre. Il primo affronta l'impatto dei possibili disastri in ambienti costieri, con particolare attenzione all'ingegneria idraulica, marittima e costiera, alle problematiche per la analisi e dei fenomeni di 'inquinamento marino e al loro monitoraggio. Il secondo è dedicato ai rischi di incendi boschivi come processo del sistema Terra, la quantificazione del pericolo, dell'hazard e del rischio e la simulazione di scenari. In accordo con quanto indicato dalla Direttiva UE Alluvioni del 2005, l'area da analizzare per studiare/prevenire fenomeni quali frane, erosione fluviale e costiera si estende dallo spartiacque del bacino idrografico fino alla profondità di chiusura in mare. Quindi, dal punto di vista dell'ingegneria ambientale, tutti i processi propri della superficie terrestre sono interconnessi: dalla corretta gestione degli incendi (erosione del suolo, deflusso superficiale, colate detritiche e frane) alle condizioni generali della linea di costa. OBIETTIVI E CONTENUTI PREREQUISITI Non sono richiesti prerequisiti per entrambi i moduli di cui si compone l'insegnamento. DOCENTI E COMMISSIONI ANGELA CELESTE TARAMASSO Ricevimento: Gli studenti e le studentesse possono inviare mail alla docente per richiedere un incontro per spiegazioni o approfondimenti. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://courses.unige.it/10553/p/students-timetable Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Le modalità di esame sono descritte nelle sezioni dei due moduli. Per gli studenti DSA gli esami potranno essere svolti utilizzando gli ausili apporvati dal referente di ingegneria della Commissione per l'inclusione degli studenti disabili MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di accertamento sono descritte nelle sezioni dei due moduli. Agenda 2030 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico