Salta al contenuto principale
CODICE 94669
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
LINGUA Inglese
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento propone un'introduzione ai sistemi elettrici per l'energia, evidenziandone aspetti di funzionamento e vulnerabilità. I principali argomenti trattati riguardano la struttura del sistema elettrico nazionale, i sistemi di produzione e distribuzione dell'energia, la mobilità elettrica e le modalità di analisi dei rischi connessi alle infrastrutture elettriche dal punto di vista dei guasti dovuti a cause interne e a fenomeni di origine atmosferica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo principale del corso è consentire agli studenti di acquisire conoscenze nel campo dei sistemi elettrici per l'energia e, in particolare, delle infrastrutture energetiche critiche. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per sviluppare modelli di sistemi elettrici ed energetici incentrati sugli aspetti di sicurezza ed affidabilità, con particolare riferimento a rischio elettrico nelle reti, fulminazioni e guasti. Saranno inoltre in grado di sviluppare analisi e modelli di ottimizzazione e simulazione di sistemi di produzione e distribuzione dell'energia elettrica, con particolare attenzione al settore delle microreti e della mobilità elettrica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo principale dell'insegnamento è quello di consentire agli studenti di acquisire conoscenze nell'ambito dei sistemi elettrici per l'energia e, in particolare, delle infrastrutture energetiche critiche. Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per analizzare e sviluppare analisi tecnico-economiche e modelli di ottimizzazione/simulazione di sistemi per la produzione, trasmissione, distribuzione e stoccaggio dell'energia elettrica, con un'attenzione particolare al settore delle smart grids/microgrids/nanogrids e al settore della mobilità elettrica. Saranno inoltre in grado di trattare aspetti di sicurezza, con particolare riferimento al rischio elettrico nelle reti, alle fulminazioni di origine atmosferica e ai guasti. 

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di elettrotecnica e di sistemi energetici.

Conoscenze di analisi matematica e teoria dei sistemi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche ed applicative.

PROGRAMMA/CONTENUTO

All'interno dell'insegnamento verranno affrontate le seguenti tematiche:

- Il sistema elettrico nazionale ed europeo (produzione, trasmissione, distribuzione): aspetti tecnologici e normativi.

- Smart grids/microgrids/nanogrids: aspetti tecnologici, ambientali ed economici. La Smart Polygeneration Microgrid del Campus di Savona.

- Sistemi di accumulo elettrico.

- Mobilità elettrica: infrastrutture di ricarica, smart charging di veicoli elettrici, tecnologie V2X.

- Affidabilità e vulnerabilità delle reti elettriche e concetti di base di sicurezza elettrica.

- Metodi per la valutazione del rischio elettrico.

- Cenni alle fulminazioni di origine atmosferica e all'analisi dei guasti negli impianti elettrici.

- Sviluppo di modelli di simulazione e ottimizzazione di sistemi energetici complessi.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense e materiale fornito dal docente.

Libri consigliati dal docente.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/en/corsi/10553/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente è chiamato a rispondere a domande teoriche e alla risoluzione di esercizi numerici.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all'inizio dell'insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link:

https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica dell'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologie pratiche nel settore delle infrastrutture energetiche critiche. Verifica della capacità di sviluppare modelli di ottimizzazione e simulazione in tale ambito ed analisi del rischio elettrico.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico