Salta al contenuto principale
CODICE 114189
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento descrive la dinamica dell'atmosferica e i processi fisici che determinano il tempo meteorologico e il clima del nostro pianeta. Esamina gli impatti del cambiamento climatico previsti alla scala globale e locale, fornendo agli studenti gli strumenti per analizzare e interpretare i dati atmosferici e climatici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi fondamentali della circolazione atmosferica che governano il tempo meteorologico e il clima del nostro pianeta. Gli studenti acquisiranno gli strumenti analitici necessari per comprendere le formulazioni matematiche e le parametrizzazioni utilizzate nei modelli numerici di previsione meteorologica e climatologica, e per valutare le fonti di incertezza associate alla previsione dello stato dell’atmosfera. L'insegnamento analizzerà inoltre gli impatti dei cambiamenti climatici sui rischi ambientali correlati, con particolare attenzione alle variazioni nell’intensità e nella frequenza degli eventi estremi, quali inondazioni, siccità, tempeste di vento e ondate di calore.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo descrive i fondamenti della dinamica atmosferica e della termodinamica, nonché i processi chiave che influenzano il meteo e il clima sulla Terra, con particolare attenzione alle medie latitudini. Inoltre, verrà spiegata la previsione meteorologica numerica e ne verrà discussa l'applicazione alle previsioni meteorologiche e climatiche.

Durante le lezioni, gli studenti apprenderanno i concetti generali della dinamica atmosferica e del clima e saranno in grado di utilizzare le equazioni semplificate della circolazione atmosferica per calcolare i moti atmosferici su scala globale e locale. Gli studenti impareranno ad analizzare le proiezioni climatiche dell'IPCC e le relative incertezze, con particolare attenzione agli eventi estremi ad alto impatto.

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede 40 ore di lezione. Gli studenti saranno chiamati a sviluppare alcune esercitazioni durante le lezioni sotto la supervisione del docente. Verranno assegnati agli studenti pochi semplici compiti per incoraggiare le capacità di studio autonomo e di autoregolamentazione.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova

PROGRAMMA/CONTENUTO

Struttura dell'atmosfera. Bilancio energetico della Terra. Dinamica dell'atmosfera. Modelli di circolazione globale atmosferica. Cicloni extratropicali. Modelli numerici di previsione meteorologica. Modellistica e previsione del clima.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Stull R. (2017). Practical Meteorology. https://www.eoas.ubc.ca/books/Practical_Meteorology/

Appunti del corso

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale nella quale è fortemente consigliato esporre un argomento libero scelto dal programma generale. Ulteriori domande riguardanti l'insieme degli argomenti presentati durante il corso completeranno la valutazione dello studente.

Agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sarà consentito l'utilizzo di modalità e supporti specifici che verranno determinati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nel Comitato per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consentirà di valutare l'acquisizione delle conoscenze di base degli argomenti trattati durante il corso e il corretto apprendimento della terminologia tecnica.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento