Salta al contenuto principale
CODICE 98219
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/07
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento offre una panoramica sulle equazioni differenziali parziali più comuni e sulle
relative tecniche di soluzione, con particolare attenzione alle equazioni del secondo ordine.
Viene inoltre illustrato il ruolo dell'insegnamento nel percorso formativo, fornendo strumenti
utili per l'analisi di modelli matematici in vari ambiti applicativi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fondamenti di modellazione e simulazione. Teoria e pratica della simulazione continua e relative metodologie. Teoria e pratica della simulazione discreta e relative metodologie. Simulazione ibrida.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
- (D1 - Conoscenza e comprensione) Classificare le principali equazioni differenziali parziali
(contenuto) presentate durante il corso (condizione), distinguendo tra casi ellittici, parabolici e
iperbolici (criterio);
- (D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione) Calcolare la soluzione analitica di
equazioni differenziali parziali di tipo ellittico, parabolico e iperbolico (contenuto) in esercizi
assegnati durante le prove d'esame (condizione), utilizzando le tecniche apprese (criterio);
- (D3 - Autonomia di giudizio) Scegliere e applicare la tecnica più appropriata tra separazione
delle variabili, serie di Fourier e trasformata di Fourier (contenuto) a problemi specifici
proposti durante il corso (condizione), motivando la scelta effettuata (criterio).

PREREQUISITI

Conoscenze di base di numeri reali e complessi, trigonometria circolare ed iperbolica, derivate ed integrali, equazioni differenziali ordinarie.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli studenti con
DSA o disabilità sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso per concordare
modalità di apprendimento personalizzate.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Calcolo vettoriale in 3D.
2. Convoluzioni e Dirac delta.
3. Fourier analisi (discreta e continua).
4. PDE Inomogenee e funzioni di Green.
5. equazione di Laplace: teoremi di unicità. Separazione di variabili. Esempi.
6. equazione di Fourier: teoremi di unicità. Separazione di variabili. Esempi.
7. equazione di D'Alembert. Caratteristiche. Esempi.
8. equazione Bi-Laplace: problema di Cauchy. Esempi.
9. Teorema di Helmholtz.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • A.N.Tichonov, A.A.Samarskij: Equazioni della Fisica matematica, Problemi della fisica matematica, Mosca,1982;
  • R. Courant, D. Hilbert, Methods of Mathematical Phisics vol I e II, Interscience, NY, 1973;
  • R. Bracewell, The Fourier Transform and Its Applications, New York: McGraw-Hill, 1999;
  • P. V. O’ Neil, Advanced engineering mathematica, Brooks Cole, 2003;
  • H. Goldstein, Meccanica Classica, Zanichelli, Bologna, 1985;
  • V. I. Smirnov. Corso di Matematica superiore, Vol. 3. MIR (1978).

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta, possibilmente complementata da orale a scelta del docente. Soglia minima 18/30.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell'apprendimento avviene tramite prova scritta e/o orale, durante la quale
saranno valutate la capacità di classificare le equazioni, risolvere esercizi e applicare le
tecniche apprese. I criteri di valutazione includono la correttezza delle soluzioni, la chiarezza
espositiva e l'uso appropriato della terminologia.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.