Salta al contenuto principale
CODICE 98228
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Le scelte strategiche aziendali sono fortemente influenzate dai cambiamenti che modificano il contesto operativo. Uno dei più importanti è la digitalizzazione: oggi ogni azienda è digitale. La conoscenza, l'uso e l'applicazione delle tecnologie digitali, incluse quelle di Telecomunicazione, saranno essenziali per prendere decisioni in contesti strategici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le lezioni frontali sono finalizzate a fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle tecnologie avanzate dell'informazione e della comunicazione che influenzeranno le scelte strategiche del prossimo futuro consentendo lo sviluppo di nuovi paradigmi e servizi come le città intelligenti, il manifatturiero, la fabbrica e l'agricoltura. Le lezioni forniranno un know-how di base sulle tecnologie di rete come le architetture IP e TCP/UDP e svilupperanno queste informazioni per spiegare concetti come Cloud Computing e Internet of Things; 5G e tecnologia satellitare, mobilità automatizzata e connessa; Analisi dei big data, intelligenza artificiale, machine learning e sicurezza informatica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  1. Descrivere i principi fondamentali delle telecomunicazioni e delle principali tecnologie ICT in relazione a diversi scenari applicativi.
  2. Applicare le conoscenze acquisite per analizzare e proporre soluzioni ICT in contesti come Internet of Things, logistica intelligente e trasporti intelligenti.
  3. Valutare criticamente l'idoneità delle tecnologie ICT per specifici contesti operativi sulla base di criteri discussi a lezione
  4. Comunicare in modo chiaro e appropriato le soluzioni proposte e le relative motivazioni attraverso presentazioni o discussioni in aula.
  5. Aggiornare autonomamente le proprie conoscenze sulle tecnologie ICT utilizzando fonti bibliografiche suggerite.

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in presenza supportate da materiale didattico precedentemente inoltrato. La frequenza non è obbligatoria. Non sono previste attività pratiche.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Struttura generale dei sistemi di telecomunicazione
  • Topologie delle reti di telecomunicazione
  • Tassonomia delle reti di telecomunicazione
  • Stack protocollari
  • Nodi di interconnessione
  • Commutazione di circuito e di pacchetto
  • Multiplexing e demultiplexing
  • Strategie di rilevamento/correzione degli errori
  • Tecniche di accesso multiplo al canale di comunicazione
  • Algoritmi di instradamento dati
  • Funzionalità del livello di trasporto
  • Esempi di protocolli di livello applicativo
  • Esempi di sistemi di telecomunicazione (come Internet of Things, Smart Transportation e Smart Logistics)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Slide fornite dal docente

  • (Facoltativo) Libri per approfondire la conoscenza delle reti di telecomunicazioni, ad esempio:

    • J. Kurose, K. Ross, “Computer Networking - A Top-Down Approach”, Pearson

    • L. L. Peterson, B. S. Davie, “Computer Networks: A Systems Approach”, Elsevier

Ulteriore materiale bibliografico potrà essere indicato durante il corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/off.f/2025/ins/90000

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta composta da tre domande a risposta aperta sugli argomenti trattati durante il corso. La prova potrà includere domande di teoria e casi applicativi. Non sono previste differenze per studenti Erasmus. La soglia minima per il superamento dell'esame consiste in rispondere in modo esaustivo ad almeno due domande su tre.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame valuterà:

  • la conoscenza e comprensione dei principi e delle tecnologie ICT tramite domande teoriche;
  • la capacità di applicare tali conoscenze a scenari pratici tramite casi di studio;
  • la chiarezza espositiva e l'uso corretto della terminologia tecnica;
  • la capacità di analisi critica delle soluzioni proposte.

Ogni risultato di apprendimento sarà verificato secondo i criteri sopra indicati.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere