Salta al contenuto principale
CODICE 115340
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo fornisce i concetti e le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo nel vuoto e ne studia le diverse applicazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso discute inizialmente cariche e campi elettrici e loro applicazioni come condensatori e resistori. Successivamente si affronteranno I campi magnetici per finire con il fenomeno dell'induzione.

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Carica elettrica e forza di Coulomb
2. Campi elettrici e legge di Guass
3. Potenziale elettrico
4. Condensatori
5. Resistori
6. Circuiti
7. Il moto di una particella in un campo magnetico
8. Campo mangetico creato da correnti
9. Induzione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Halliday, Resnick, Fisica 2

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è composto da uno scritto e da un orale su tutto il programma di Fisica Generale (Moduli I e II). Lo scritto consta di 4 problemi (2 di meccanica e due di elettromagnetismo) da svolgersi in 4 ore. L'orale prevede domande su entrambi i Moduli. Il voto finale sarà la media del voto di scritto e del voto di orale.

Per gli studenti frequentanti l'esame scritto può essere sostituito da prove parziali che si svolgono durante l'anno (in concomitanza con gli appelli di Gennaio e Febbario per il Modulo I e in concomitanza con gli appelli di Giugno e Luglio per il Modulo II) e che constano ciascuna di due problemi. Superate entrambe le prove parziali con una votazione di almeno 15/30 si è ammessi direttamente all'orale. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame scritto è composto da 4 problemi da svolgere. Due esercizi riguardano gli argomenti di meccanica trattati nel primo Modulo, mentre due esercizi riguardano l'elettromagnetismo discusso nel Modulo II. La risoluzione degli esercizi vuole verificare la comprensione degli argomenti affrontati a lezione e la capacità dello studente di risolvere problemi. In ciascuna delle prove parziali vengono invece proposti 2 problemi.

Durante l'esame orale viene verificato, attraverso semplici problemi e domande di teoria, l'apprendimento dei concetti presentati a lezione.