Il corso si propone di fornire agli allievi ingegneri civile e edili i fondamenti della chimica di base e gli strumenti per una scelta razionale dei materiali. Partendo dai concetti fondamentali, il corso guiderà alla comprensione dei principi della chimica che governano il mondo dei materiali. Verranno quindi descritte le proprietà resistenziali e funzionali dei materiali, i fondamenti chimico-fisici da cui dipendono, i processi di produzione ed i trattamenti post-produzione per migliorarne le prestazioni. Lo studente acquisirà la capacità di scegliere i materiali in relazione al progetto e di affrontare i problemi di degrado e durabilità dei materiali
Fornire gli elementi necessari alla comprensione delle proprietà meccaniche, funzionali e della durabilità dei materiali. Fornire i criteri per la scelta dei materiali con particolare riferimento ai materiali per impieghi strutturali.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte (lezioni ed esercizi) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.
Lezioni frontali, esercizi in aula (60 ore). La modalità di didattica sarà in presenza oppure distanza su TEAMS "Chimica e Tecnologia dei Materiali", seguendo le indicazioni del consiglio di corso di ctudi e dell’ateneo.
Studentesse e studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente dell'insegnamento che con il referente per la disabilità del Dipartimento Architettura e Design.
Il corso si concentra nello studio dei fondamenti della chimica di base e dei materiali da costruzione e prove tecnologiche. Nel corso si vedrà:
Lezioni disponibili su AulaWeb durante il corso.
Eventuali ulteriori testi di supporto e approfondimento
Ricevimento: Su richiesta, mediante invio email al docente: alberto.lagazzo@unige.it
Ricevimento: davide.clematis@unige.it
L'orario e data di questo insegnamento è consultabile su EasyAcademy:
https://corsi.unige.it/corsi/11949/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale con lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Durante la prova verranno rivolte al candidato domande relative al corso e contenuto.
L'esame è progettato per verificare la conoscenza da parte dello studente dei concetti teorici e numerici della chimica di base e delle pricipali caratteristiche dei materiali usati nel contesto delle costruzioni e la comprensione delle relazioni tra composizione chimica, struttura e microstruttura, parametri del processo produttivo e le proprietà meccaniche e funzionali dei materiali. Sarà quindi valutata la chiarezza e la precisione dell'esposizione, la conoscenza e la comprensione degli argomenti esposti nonchè l'abilità dello studente nell'operare una scelta tra materiali differenti in relazione all'obiettivo di realizzare un semplice dispositivo o elementi di una costruzione.