CODICE 98149 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 1 INGEGNERIA EDILE 11969 (LM-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/08 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STRUCTURAL MODELLING AND ANALYSIS OF EXISTING BUILDINGS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo tratta i fondamenti e i concetti avanzati della modellazione meccanica analitica e computazionale dei materiali e delle strutture, finalizzata alla valutazione degli edifici esistenti e all’analisi di edifici in muratura e in calcestruzzo armato. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Mechanical modeling of materials and structures for the assessment of existing buildings. Fundamentals in structural modeling and analysis of masonry and reinforced concrete buildings. Basics of computational modeling of existing buildings with computational. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Modellazione meccanica di materiali e strutture per la valutazione degli edifici esistenti. Fondamenti della modellazione e dell’analisi strutturale di edifici in muratura e in calcestruzzo armato. Nozioni di base della modellazione computazionale degli edifici esistenti. PREREQUISITI Nessun requisito formale richiesto. Buona conoscenza della matematica, della fisica e di meccanica dei solidi e delle strutture. MODALITA' DIDATTICHE La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e online, esercitazioni) insieme allo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire conoscenze di base su: i fondamenti della modellazione dei materiali compositi (comportamento elastico e resistenza); i principi fondamentali dei modelli strutturali attualmente impiegati per la valutazione della sicurezza degli edifici in muratura; i fondamenti del metodo agli elementi finiti, quale prerequisito per un uso consapevole dei codici commerciali. PROGRAMMA/CONTENUTO Sub-Module 1: Mechanical modelling of materials and structures (Material anisotropy; Introduction to mechanics of composite materials; Failure criteria for orthotropic materials) Sub-Module 2: Introduction to the course module and to the finite element modeling (Direct stiffness method: plane bar element and plane truss; Variational formulation of finite elements: shape functions for bar, beam, plane stress elements; Finite element modeling: modeling, mesh, loads, boundary conditions, convergence requirements; Introduction to FE commercial codes; Lab sessions: frame; plane stress problem) Sub-Module 3: Fundamentals in structural modelling and analysis of masonry structures (Masonry material and buildings, Elastic and Elastic-Plastic No tensile-resistant model; Mechanical behavior of compressed masonry; Constitutive modelling of biaxial stressed periodic masonry; Masonry Arches; Out-of plane collapse of masonry panels; In plane-collapse of masonry panels) TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale fornito dal docente (slide, documenti, libri, esercitazioni). DOCENTI E COMMISSIONI VITO DIANA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento tramite email: vito.diana@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11969/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Relazione scritta (esercitazione con codice FEM commerciale) ed esame scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto valuterà la capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti trattati nel corso (architravi in muratura, archi, modello NTR, anisotropia dei materiali, criteri di collasso, procedure agli elementi finiti, ecc.). Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi