CODICE 114658 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 4 cfu anno 1 INGEGNERIA EDILE 11969 (LM-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MECCANICA DELLE STRUTTURE E OPERE GEOTECNICHE PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire i principi fondamentali della meccanica dei terreni necessari all’analisi delle opere e dei sistemi geotecnici più diffusi nell’ambito dell’ingegneria edile, incluse fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno rigide e flessibili, stabilità dei pendii. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti applicativi necessari ad affrontare problemi di ingegneria geotecnica coerenti con un profilo professionale di un laureato magistrale. L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze ed i metodi per l’analisi del comportamento dei principali sistemi geotecnici (fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno rigide e flessibili, stabilità dei pendii) propedeutici alla loro progettazione e verifica. Risultati di apprendimento: Scelta della tipologia di fondazione. Analisi di fondazioni superficiali e profonde in stato limite di esercizio (SLE) e stato limite ultimo (SLU). Analisi della spinta delle terre su opere di sostegno rigide e flessibili. Analisi di stabilità dei pendii. Conoscenza della normativa tecnica di riferimento (Norme Tecniche per le Costruzioni – D. M. 17/01/2018). MODALITA' DIDATTICHE Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni e trattazione di casi studio. Saranno anche organizzate visite in laboratorio. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. PROGRAMMA/CONTENUTO Richiami di meccanica dei terreni Fondazioni superficiali e profonde Spinta dei terreni Opere di sostegno Stabilità dei pendii TESTI/BIBLIOGRAFIA R. Berardi (2020), Fondamenti di Geotecnica, 4a edizione .Città Studi, De Agostini Scuola R. Lancellotta (2004), Geotecnica, 3a ed., Zanichelli C. Viggiani (1999), “Fondazioni”. Hevelius Ed. P. Colombo, F. Colleselli. Elementi di geotecnica. Zanichelli DOCENTI E COMMISSIONI ROSSELLA BOVOLENTA Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. LEZIONI INIZIO LEZIONI L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere anche richiesta la soluzione di un esercizio analitico. La prova orale finale è unica, complessiva e può essere sostenuta nelle date previste dal calendario esami. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale consiste in domande sul programma sviluppato nel corso e su una discussione di quanto emerso dalla risoluzione dell’esercizio analitico. Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico