Salta al contenuto principale
CODICE 97204
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso riguarda la valutazione della sicurezza di edifici esistenti considerando anche gli aspetti relativi alle Tra le possibili tipologie strutturali, particolare attenzione è dedicata agli edifici esistenti in muratura e calcestruzzo armato così diffusi sul territorio. Di essi saranno investigati i principali fattori di vulnerabilità alle azioni ordinarie e a all'azione sismica; inoltre saranno analizzati in dettaglio i più appropriati metodi per verificarne il livello di sicurezza. Inoltre, riguardo al secondo modulo, in aggiunta a specifiche tematiche relative alle tipologie di fondazioni saranno analizzate le principali potenziali cause naturali (frane, fenomeni di subsidenza, oscillazioni del piano di falda,...) e antropiche ( scavi, ...) che possono interferire con la risposta del sistema fondazione-struttura.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso tratta della valutazione della sicurezza degli edifici esistenti. Diversamente dalla prospettiva della progettazione di nuove costruzioni, il comportamento della struttura non è noto all'inizio dell'analisi, rendendo quindi necessaria l’adozione di procedure efficaci per affrontare il problema della conoscenza incompleta, che coinvolge incertezze sia aleatorie sia epistemiche (ad esempio, legate all’efficacia dei dettagli costruttivi). Il corso affronta le problematiche legate alla diagnosi rispetto alle azioni ordinarie, focalizzandosi poi prevalentemente alla sicurezza nei confronti dell’azione sismica. La vulnerabilità degli edifici esistenti a tale azione costituisce infatti una di quelle più rilevanti sugli studio di rischio e sicurezza. L’ampia varietà di comportamenti che caratterizza gli edifici esistenti, non standardizzati, rende più efficace l’uso di metodi di analisi non lineari del quale il corso fornisce gli elementi di base per eseguirle. I temi suddetti sono affrontati in relazione sia alle costruzioni in muratura sia a quelle in cemento armato.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso, è atteso che lo studente:

- sia in grado di progettare un piano delle indagini per l'edificio esistente investigato, ossia di: definire le più appropriate tecniche di indagini da adottare; definire il numero di test da eseguire e selezionare le aree/elementi dove effettuarle; definire quindi i parametri meccanici da impiegare nella valutazione finale di sicurezza; indirizzare le scelte finali sulla modellazione (relativamente ai vari dipi di incertezze, di natura aleatoria ed epistemica) 

- sia in grado di riconoscere ed esaminare in maniera critica i più importanti fattori di vulnrerabilità che possono interessare gli edifici esistenti, con riferimento sia alle costruzioni in muratura che in calcestruzzo armato.

-sia in grado di impostare ed eseguire le verifiche di sicurezza  richieste per un edificio esistenti, con riferimento sia alle azioni ordinarie che sismiche

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. Le slides sono fornite prima della lezione. 

Inoltre sono previste due esercitazioni con la supervisione dell'insegnante in classe. Una è mirata alla modellazione di un semplice edificio a due piani in muratura secondo l'approccio a telaio equivalente, l'altra ad applicare i principi dell'analisi cinematica nonlineare.

In entrambi i casi saranno utilizzati software di calcolo con libera licenza.

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Fase di conoscenza. Incertezze aletorie ed epistemiche. Fattori da investigare (proprità meccaniche dei materiali, dettagli costruttivi, geometria, analisi storico/critica). Livelli di conoscenza e fattori di confidenza secondo le normative sismiche a carattere nazionale ed internazionale. Tecniche di indagine. Analisi di sensibilità.

- Principi di base dell'approccio prestazionale di sicurezza (sismica e ordinaria)

Edifici esistenti in muratura. Criteri di verifica ai carichi ordinari. Risposta sismica secondo le modalità di danno nel piano e fuori piano. Modelli di capacità per valutare la risposta nel piano dei pannelli (criteri di resistenza, drift). Analisi statiche nonlineari e criteri di modellazione (con particolare riferimento ai modelli a telaio). Approccio cinematico lineare e nonlineare per la valutazione della sicurezza delle modalità di danno fuori piano.

-Edifici esistenti in calcestruzzo armato. FAttori di vulnerabilità alle azioni sismiche (irregolarità, ruolo delle tamponature, edifici progettati ai soli carichi gravitazionali). Modelli di capacità per gli elementi (a taglio, interazione taglio - flessione, capacità di rotazione ultima della corda). Domani di prestazione  M-N per definire la gerarchia delle modalità di rottura nei nodi. Principi di base del metodo SLAMA per valutare la curva pushover semplificata. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Sono forniti agli studenti i testi di tutte le normative più importanti a carattere nazionale e internazionale (NTC 2018 e relativa Circolare 2019, Eurocode 8-3, ASCE 41-13, NZSEE 2017)

Inoltre, sono forniti agli studenti molti articoli scientifici e capitoli di libro per approfondire i vari contenuti trattati durante le lezioni. Questi documenti sono aggiornati ogni anno in modo tale da tenere conto degli aggiornamenti scientifici più avanzati.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Solo orale. L'esame consiste in un minimo di tre domande. Una relativa ai contenuti della prima parte del corso sulla fase di conoscenza, una sulla risposta del costruito esistente in muratura, la terza sulla risposta. del costruito esistente in calcestruzzo armato. 

Si precisa che il voto complessivo conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento.

In caso siano presenti molti studenti all'orale alcune delle domande potranno essere somministrate anche in forma scritta; esse concorrerrano nello stesso modo alla definizione della votazione finale. Lo studente può richiedere di effettuare l'esame con domande a cui rispondere in forma scritta se modalità preferita.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: 

  • capacità di discutere e illustrare in maniera critica i contenuti appresi in classe 
  • capacità di esprimere i concetti con chiarezza espositiva e adeguata terminologia 
  • capacità di applicare criticamente agli esempi pratici o agli esercizi proposti in sede di esame i concetti teorici appresi e discussi in classe. Gli esempi pratici proposti riguarderanno configurazioni tipiche di edifici esistenti in muratura o calcestruzzo armato.  
  • capacità nel riconoscere i tipici fattori di vulnerabilità di edifici esistenti in muratura o calcestruzzo armato, tra quelli discussi in classe.

Saranno adottati gli stessi criteri per gli studenti che avranno seguito in presenza o meno.

Si precisa che il voto complessivo conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili