CODICE 98148 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 1 INGEGNERIA EDILE 11969 (LM-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/08 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STRUCTURAL MODELLING AND ANALYSIS OF EXISTING BUILDINGS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Basic knowledge in structural mechanics modeling for buildings: frames, plates and shells. Fundamentals in structural dynamics: linear, elasto-plastic, isolated oscillators. Simple design criteria of passive control systems for building retrofitting. Experimental modal analysis through reduced scale-modeling in the laboratory. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente sarà in grado di descrivere i principi e i concetti fondamentali della meccanica strutturale. Sarà in grado di affrontare problemi di base di dinamica strutturale e plasticità delle strutture. Sarà inoltre in grado di risolvere problemi strutturali relativi a travi, stati piano di tensione/deformazione in elasticità e strutture iperstatiche, utilizzando il metodo degli spostamenti. MODALITA' DIDATTICHE Il modulo prevede 50 ore complessive suddivise tra lezioni frontali, attività di laboratorio e attività in aula. Le slide verranno fornite prima di ciascuna lezione. L’esposizione dei contenuti teorici sarà alternata a esercitazioni ed esempi applicativi, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento e la discussione utilizzando la corretta terminologia tecnica nel campo della meccanica strutturale. Gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi, tengano conto delle specifiche modalità di apprendimento individuali. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali PROGRAMMA/CONTENUTO Sotto-Modulo 1: Modellazione della Meccanica Strutturale (Modelli analitici di trave di Euler-Bernoulli e Timoshenko, Problemi di tensione e deformazione piana, Metodi energetici, Sistemi staticamente indeterminati: Metodo degli spostamenti per telai) Sotto-Modulo 2: Fondamenti di Plasticità Strutturale (Legge costitutiva elastico-plastica, Criteri di rottura per materiali duttili, Concetto di collasso plastico; Introduzione all’analisi limite: Teoremi statico e cinematico) Sotto-Modulo 3: Fondamenti di Dinamica Strutturale (Oscillatori lineari, elastico-plastici e isolati, Spettri di risposta) TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale fornito dal docente: slide, documenti, libri, esercitazioni guidate. DOCENTI E COMMISSIONI VITO DIANA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento tramite email: vito.diana@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11428/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto sui temi affrontati a lezione: Problemi e quesiti da risolvere MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto valuterà la capacità di risolvere problemi classici di meccanica strutturale (travi, problemi in stato piano, analisi matriciale delle strutture, plasticità strutturale e dinamica strutturale). Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi