Basic knowledge in technological characteristics of reinforced concrete buildings. Analysis of the pathologies and degradation of constructive elements.
Il presente corso intende fornire agli studenti le basi conoscitive finalizzate alla comprensione delle principali caratteristiche tecniche proprie di un edificio con struttura in conglomerato cementizio armato. A tal riguardo, saranno approfonditi tutti quegli aspetti legati alla progettazione, all'esecuzione e alla corretta manutenzione degli elementi costruttivi costituenti l'organismo edilizio.
Gli studenti al termine del corso saranno in grado di:
Il corso prevede principalmente lo svolgimento di lezioni frontali. Il percorso didattico prevede anche ulteriori attività integrative quali seminari di ospiti esterni, visite in cantieri di edifici e/o opere civili e, infine, sopralluoghi presso aziende produttrici di materiali per le costruzioni e componenti oggetto di studio.
Durante il corso, gli studenti dovranno analizzare un particolare elemento costruttivo di edifici in conglomerato cementizio armato approfondendo le modalità di costruzione attualmente impiegate nelle proprie aree geografiche di provenienza. Al termine del lavoro di analisi, gli studenti dovranno presentare in aula i risultati ottenuti a cui seguirà un confronto con il docente e gli altri discenti.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Al fine di una completa conoscenza della tipologia edilizia e del suo ruolo nel patrimonio edilizio contemporaneo, saranno trattati i seguenti macrotemi:
Il riferimento principale sono le diapositive del corso, che garantiscono un livello di preparazione adeguato e utile. Durante il corso, verranno forniti libri specifici per approfondire gli argomenti principali.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti previo appuntamento, da concordare inviando una mail a salvatore.polverino@unige.it.
https://corsi.unige.it/corsi/11766/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolge mediante una prova scritta ed una orale. La prima consiste in una serie di domande sugli argomenti affrontati durante il corso, con domande a risposta aperta e multipla. La seconda prova può essere facoltativa e consiste nella discussione della prova scritta analizzando gli errori commessi dallo studente e affrontando altri argomenti del corso volti a valutare l'effettiva preparazione del discente.
La prova di verifica sarà principalmente scritta ed è prevista una prova facoltativa orale.
In entrambe le prove saranno valutati i seguenti aspetti: -l'uso del corretto linguaggio tecnico; -la capacità critica di sintesi degli argomenti studiati; - capacità di analisi gli elementi costruttivi degli edifici in cemento armato e le loro principali caratteristiche; - saper riconoscere le principali categorie di degrado dei componenti degli edifici in cemento armato.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.