Salta al contenuto principale
CODICE 110670
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/36
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative ai principi e alle applicazioni cliniche della terapia radiometabolica;
  • far comprendere le basi biologiche e fisiche dell’impiego dei radionuclidi a scopo terapeutico;
  • introdurre le principali indicazioni cliniche in oncologia e nelle patologie benigne trattabili con radiometabolismo;
  • far acquisire agli studenti la capacità di comprendere il razionale clinico alla base della scelta terapeutica con radiofarmaci;
  • sviluppare le competenze necessarie alla collaborazione con il medico nucleare nella gestione del paziente candidato a terapia radiometabolica;
  • far maturare negli studenti la capacità di valutare gli aspetti di sicurezza, radioprotezione e appropriatezza del percorso terapeutico.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere i principi fisici, biologici e farmacologici alla base della terapia radiometabolica;
  • Riconoscere le principali indicazioni cliniche delle diverse terapie radiometaboliche;
  • Applicare protocolli di preparazione del paziente e procedure di somministrazione dei radiofarmaci terapeutici;
  • Valutare criticamente le problematiche di sicurezza e radioprotezione del paziente e dell’operatore;
  • Distinguere i diversi radiofarmaci terapeutici (iodio-131, lutetio-177, ittrio-90, samario-153, ecc.) e i rispettivi campi di applicazione;
  • Spiegare le implicazioni cliniche ed assistenziali della terapia radiometabolica;
  • Descrivere analiticamente i percorsi diagnostico-terapeutici integrati (imaging, selezione dei pazienti, follow-up);
  • Comparare i diversi approcci terapeutici medico-nucleari con altri trattamenti oncologici e non oncologici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con supporto multimediale, discussione di casi clinici, eventuali dimostrazioni in reparto di medicina nucleare.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Principi di base della terapia radiometabolica: fisica, biologia e farmacologia
  • Radiofarmaci terapeutici: caratteristiche, meccanismo d’azione e indicazioni cliniche
  • Iodio-131: carcinoma tiroideo differenziato, ipertiroidismo
  • Radiofarmaci per le metastasi ossee: samario-153, stronzio-89, ranelato di radio-223
  • Terapie radiorecettoriali: lutetio-177-DOTATATE per NET, lutetio-177-PSMA per carcinoma prostatico
  • Altri radiofarmaci (ittrio-90, radioembolizzazione epatica)
  • Iter clinico-terapeutico del paziente: selezione, preparazione, esecuzione, follow-up
  • Aspetti di radioprotezione: norme, sicurezza del paziente, operatori e caregiver
  • Gestione pratica del ricovero e dimissione del paziente trattato
  • Ruolo del TSRM nell’équipe multidisciplinare: preparazione del materiale, assistenza al paziente, monitoraggio post-somministrazione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Ambrosini - Fanti – Lopci. Compendio di diagnostica medico nucleare. Editore: Esculapio, edizione: III, 2022, ISBN:9788893853347

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con l’esame orale si intende verificare:

  • la conoscenza dei principi generali e delle applicazioni cliniche della terapia radiometabolica;
  • le competenze relative alla preparazione del paziente e all’applicazione delle norme di radioprotezione;
  • la capacità di integrare la terapia radiometabolica con i percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari.

L’esame permette di valutare la padronanza del linguaggio tecnico-scientifico, la chiarezza espositiva, il ragionamento clinico e la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi clinici reali.