Salta al contenuto principale
CODICE 110697
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso introduce i fondamenti della ricerca qualitativa, con particolare riferimento alle professioni sanitarie e al contesto operativo del Tecnico di Radiologia Medica. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei significati, delle esperienze e delle dinamiche relazionali che caratterizzano l’ambito radiologico, esplorando metodi, strumenti e approcci per indagare la soggettività nei contesti di cura.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere i principi della ricerca qualitativa e le sue differenze con quella quantitativa.
  • Riconoscere l'importanza della soggettività nella pratica professionale del TRM.
  • Analizzare criticamente articoli di ricerca qualitativa.
  • Applicare concetti di riflessività, credibilità e trasferibilità nella lettura di studi qualitativi.
  • Conoscere i principali approcci metodologici: fenomenologia, grounded theory, etnografia e studio di caso.

MODALITA' DIDATTICHE

  • Lezioni frontali con didattica interattiva
  • lavori per piccoli gruppi
  • Esercitazioni

L’insegnamento si articola in 12 ore di attività formative, di cui 8 ore di lezioni frontali interattive (introduzione alla ricerca qualitativa, approcci metodologici, analisi dati) e 4 ore di esercitazioni pratiche (analisi di articoli qualitativi in ambito radiologico, discussione di casi studio e riflessioni guidate).

PROGRAMMA/CONTENUTO

·  Introduzione alla ricerca qualitativa nelle professioni sanitarie

·  Differenze epistemologiche e metodologiche tra approccio qualitativo e quantitativo

·  Applicazioni della ricerca qualitativa in ambito radiologico

·  Approcci principali: fenomenologia, grounded theory, etnografia, studio di caso

·  Tecniche di raccolta dati: interviste, focus group, osservazione

·  Analisi dei dati qualitativi: codifica, tematizzazione, interpretazione

·  Criteri di qualità: credibilità, trasferibilità, dipendenza, confermabilità

·  Il ruolo del ricercatore e la riflessività nella pratica clinica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Sasso, L., Bagnasco, A., & Ghirotto, L. (2015). La ricerca qualitativa: Una risorsa per i professionisti della salute. Edra. ISBN 978‑8821439513
  • materiali a cura del docente
  • Articoli scientifici

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità di apprendimento avviene attraverso la valutazione dei lavori proposti nel periodo di insegnamento e la discussione dei contenuti nell’esame finale ai fini dell’accertamento del livello di raggiungimento degli obiettivi del corso

  • La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
    Lo studente, per superare l’esame e riportare un voto non Definire i concetti fondamentali della ricerca qualitativa;
  • Descrivere i principali approcci e strumenti metodologici;
  • Analizzare criticamente articoli scientifici in ambito TRM;
  • Riflettere sul ruolo del ricercatore e sull’etica della ricerca.

Il voto finale (in trentesimi) terrà conto di:

  • Capacità di sintesi, chiarezza espositiva, uso di terminologia appropriata
  • Padronanza dei contenuti
  • Capacità di applicare i concetti alla realtà professionale del TRM

Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze e le competenze nella materia risulteranno eccellenti.