Salta al contenuto principale
CODICE 111249
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento affronta argomenti inerenti l’Igiene delle produzioni zootecniche, con necessarie connessioni con le due aree attigue e complementari di Sanità Animale e di Igiene degli Alimenti di origine animale. Si tratta di materie di competenza veterinaria, che vedono un crescente impiego, nel campo del controllo ufficiale (Regolamento UE 2017/625), di personale del profilo di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Si dà particolare risalto proprio alle attività svolte dal Tecnico della Prevenzione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni base in materia di igiene delle produzioni zootecniche
  • sviluppare negli studenti le competenze relative al controllo ufficiale nel settore, integrando quanto già appreso nel corso del tirocinio

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici.  

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con utilizzo di slide

PROGRAMMA/CONTENUTO

LEA che interessano il settore

Organizzazione sanitaria del settore

La Zootecnìa

Igiene dei mangimi

Etichettatura dei mangimi

Campionamento dei mangimi

Identificazione degli animali

Benessere animale

Sottoprodotti di origine animale

Igiene dell’acquacoltura

Igiene della molluschicoltura

Richiami ai procedimenti sanzionatori

Attività e competenze del Tecnico della Prevenzione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il docente fornisce a lezione il materiale di studio

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME SCRITTO NELLA FORMA DEL:

  • quiz a risposta multipla (20 domande)
  • altro ___integrazione con 2 domande a risposta aperta

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze:

  • conoscenza di quanto comunicato nel corso delle lezioni
  • capacità di effettuare scelte pratiche adeguate rispetto al dettato normativo

 Attraverso Il raggiungimento del punteggio almeno sufficiante (18/30) assegnando 1 punto per ogni risposta esatta alle 20 domande a risposta multipla e fino a 5 punti per ognuna delle due risposte aperte. 

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento