L'insegnamento di Chimica Farmaceutica I ha come obiettivo l’analisi di specifiche classi di farmaci: antimicrobici, antiprotozoari ed antivirali. Vengono inoltre trattati i principi della chemioterapia antitumorale ed i farmaci chemioterapici. Infine vengono descritti i farmaci derivati da ormoni e vitamine. Di ogni classe di composti vengono approfondite le caratteristiche strutturali, cinetiche e le modalità di azione e vengono riportati esempi di sintesi dei principali farmaci, con l’obbiettivo fornire allo studente una panoramica completa su queste famiglie di agenti terapeutici.
Il corso illustra allo studente i meccanismi d'azione, le correlazioni struttura attività, i profili farmacodinamici e farmacocinetici e le metodologie sintetiche di varie classi di chemioterapici antiinfettivi e antitumorali attualmente utilizzati in clinica.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche che lo renderanno capace di:
Lezioni frontali della durata di 2 ore per un totale di 40 ore. Le lezioni saranno svolte in presenza.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Le slides proiettate a lezione sono disponibili su aulaweb.
Il corso di Chimica farmaceutica 1 tratta in modo sistematico le correlazioni struttura-attività, le strategie sintetiche e le caratteristiche farmacocinetiche/farmacodinamiche delle varie classi di chemioterapici (antibatterici, antiprotozoari, antimicotici, antivirali e antitumorali) e degli ormoni steroidei e peptidici.
Di seguito il programma dettagliato.
1. Antisettici e disinfettanti
2. Sulfamidici
3. Antibiotici
4. Chinoloni
5. Composti nitrofuranici
6. Ossazolidinoni
7. Chemioterapici antimicobatterici
8. Chemioterapici antifungini: polieni (e.g., amfotericina B), Azoli imidazolici e triazolici. Allil- e benzilammine. Tiocarbammati. Morfoline. Echinocandine.
9. Chemioterapici antiprotozoari
10. Antielmintici
11. Antivirali
12. Antitumorali
13. Ormoni peptidici
14. Ormoni steroidei
15. Radiofarmaci diagnostici e terapeutici
Foye's. Principi di chimica farmaceutica. Piccin
Wilson & Gisvold. Chimica Farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana
Gasco, Gualtieri, Melchiorre. Chimica farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana
Costantino, Sbardella. Chimica farmaceutica. Edises
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente tramite e-mail
Secondo calendario accademico reperibile al seguente link https://corsi.unige.it/corsi/11673/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame prevede una prova orale in presenza della durata di circa 45 min inerente gli argomenti trattati durante le lezioni.
L’esame verrà considerato superato se lo studente conseguirà una votazione pari o maggiore a 18/30.
L’esame orale ha lo scopo di valutare la preparazione dello studente in termini di:
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento