L’insegnamento prevede 6 crediti formativi corrispondenti a 48 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di apprendere il funzionamento del sistema immunitario in condizioni fisiologiche e patologiche, di comprendere i meccanismi alla base delle principali patologie immuno-mediate e di conoscere i meccanismi alla base dell’efficacia dei vaccini e dei farmaci utilizzati nell’immunoterapia.
Conoscere e descrivere: le caratteristiche generali degli antigeni; le strutture molecolari (anticorpi, recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario; gli eventi e i componenti della risposta immunitaria innata, della risposta immunitaria acquisita e della loro funzione integrata. Conoscere e interpretare i meccanismi della risposta immunitaria innata e adattativa in risposta alle infezioni e ai tumori. Comprendere le cause e i meccanismi associati a risposte aberranti e ad alterazioni del sistema immunitario. Comprendere i meccanismi alla base del funzionamento dei vaccini e dell’immunoterapia.
L’insegnamento di Immunologia ha l’obiettivo di:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base inerenti le seguenti materie: biochimica, biologia, anatomia umana, istologia e fisiologia.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta vari argomenti di immunologia e immunopatologia. Tali argomenti sono illustrati dai docenti mediante presentazioni Powerpoint che vengono condivise su Aulaweb. I docenti consigliano sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per una preparazione appropriata dell’esame.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Le richieste per adattamenti in sede di esame devono essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni.
Il sistema immunitario: caratteristiche generali della risposta innata e acquisita.
Cellule e organi del sistema immunitario.
Risposta immunitaria innata. Ruolo nel processo infiammatorio acuto e cronico.
Cellule dell’infiammazione. Recettori dell’immunità innata.
Citochine infiammatorie. Chemochine.
Difetti dell’immunità innata.
Caratteristiche della risposta umorale e cellulo-mediata.
Modalità di riconoscimento dell’antigene.
Maturazione dei linfociti B. Riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline.
Attivazione dei linfociti B e meccanismi effettori.
Struttura e funzione degli anticorpi.
Il sistema del complemento.
Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell’antigene.
Cellule dendritiche.
Maturazione dei linfociti T. Riarrangiamento dei geni del TCR.
Attivazione dei linfociti T e meccanismi effettori.
Linfociti T citotossici. Linfociti T helper. Citochine.
Cellule Natural Killer.
Meccanismi di difesa contro virus e batteri: risposte innate e specifiche.
Meccanismi di escape virale.
Immunità mucosale.
Generalità sulle immunodeficienze congenite e acquisite.
Immunità anti-tumorale - Cellule effettrici e meccanismi di elusione dell'immunosorveglianza tumorale. Cancer Immunoediting.
Reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV (Esempi: manifestazioni allergiche, malattia emolitica del neonato, anemie da farmaci, reazioni trasfusionali, malattie da immunocomplessi, ipersensibilità ritardata)
Autoimmunità - Meccanismi della tolleranza centrale e periferica. Classificazione delle principali malattie autoimmuni e loro caratteristiche Fattore reumatoide, Cross-reattività, mimetismo molecolare.
Trapianti - Trapianti organi solidi, classificazione e meccanismi del rigetto. Alloriconoscimento diretto e indiretto. Farmaci immunosoppressori. Trapianto cellule staminali ematopoietiche. Compatibilità HLA, Antigeni Minori Istocompatibilità.
Vaccini - Principio della vaccinazione. Immunizzazione attiva e passiva. Memoria immunologica. Principali tipi di vaccini. Adiuvanti.
Immunoterapia - Terapia anticorpale - Razionale. Principi della siero terapia. Tipi di anticorpi monoclonali. Esempi di farmaci a base di anticorpi chimerici e umanizzati. Anticorpi coniugati a farmaci. Terapia cellulare – Razionale. Vaccinazione con linfociti T. Vaccinazione con cellule dendritiche. Cellule ingegnerizzate con CAR.
Abbas, Lichtman, Pillai - Immunologia cellulare e molecolare, Edra
Dianzani, Pucillo - Immunologia e Immunopatologia, Edi-Ermes
Parham - Il sistema immunitario, EdiSES
Coico, Sunshine - Immunologia, un percorso breve, Edi-Ermes
Abbas, Lichtman - Le basi dell’immunologia, Edra
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento richiesto dallo studente tramite e-mail (claudia.cantoni@unige.it) o telefono (010 56362845). Sede: Laboratorio di Immunologia Clinica e Sperimentale, Padiglione 2,Istituto G. Gaslini, L. go G. Gaslini 5 (oppure: Sezione di Patologia Generale - DIMES, Via LB Alberti 2)
Ricevimento: La Prof. Vitale riceve a Genova su appuntamento ed è contattabile tramite mail: chiara.vitale@unige.it.
CLAUDIA CANTONI (Presidente)
GIORGIA AILUNO
ANNA CARBONE
CAROLA TORAZZA
Primo semestre, dopo il 22 settembre 2025.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti dell’insegnamento. Il colloquio dura per ogni studente circa 30 minuti e verte sul programma svolto a lezione. Mediante la discussione di diversi argomenti, la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento.
Al termine del colloquio orale, i docenti della Commissione formulano una votazione espressa in trentesimi. Il voto di 30/30 con lode sarà conferito quando le conoscenze della materia sono eccellenti.
Lo studente dovrà superare l’esame di Immunologia per poter accedere successivamente alle altre prove, che si svolgeranno in un’unica data. Il voto ottenuto nella prova di Immunologia avrà validità di 1 anno solare, durante il quale lo studente dovrà superare l’esame relativo agli altri moduli.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame orale volto ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame orale dovrà dimostrare di:
- conoscere il funzionamento della risposta immunitaria innata e acquisita e saperne analizzare i meccanismi;
- comprendere i diversi meccanismi immunologici che intervengono nelle patologie riguardanti dell’alterato funzionamento del sistema immunitario;
- conoscere i meccanismi alla base dell’impiego dei vaccini e dell’immunoterapia.
I parametri di valutazione comprendono:
Rivolgersi ai docenti per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento