L’insegnamento prevede 1 credito formativo corrispondente a 8 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di comprendere il significato dei farmaci biotecnologici e di conoscerne la classificazione. Permette inoltre di indagare i meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica di alcuni farmaci biotecnologici, di conoscere il concetto di terapia genica e delle sue applicazioni cliniche, così come il concetto di epigenetica e di farmaco epigenetico. Non ultimo l’insegnamento permette allo studente di conoscere le fasi della sperimentazione clinica dei farmaci biotecnologici e di apprendere l’importanza della selezione, condizionamento e premedicazione dei pazienti che usufruiranno di un farmaco biotecnologico.
Definire e classificare i farmaci biotecnologici. Descrivere le principali modifiche post-traduzionali apportabili a tali farmaci. Riportare alcuni esempi di oligonucleotidi utilizzati come farmaci e il loro meccanismo d’azione. Definire il concetto di terapia genica, le tipologie di approccio di tale terapia e le sue applicazioni cliniche. Conoscere il concetto di epigenetica e riportare alcuni esempi di farmaci epigenetici. Conoscere la farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici, riportando alcuni esempi. Descrivere le fasi della sperimentazione clinica dei farmaci biotecnologici. Conoscere l’importanza della selezione, condizionamento e premedicazione dei pazienti che usufruiranno di un farmaco biotecnologico.
L’insegnamento si propone di definire il concetto di farmaco biotecnologico, di indicarne la classificazione e di illustrare le differenze con i farmaci tradizionali. Esamina poi il meccanismo d’azione dei farmaci biotecnologici, la loro farmacocinetica e farmacodinamica, e le possibili modifiche post-traduzionali applicabili a tali molecole. Indaga poi, nello specifico, il concetto di terapia genica, di epigenetica e farmaco epigenetico e illustra il concetto di oligonucleotide utilizzato come farmaco biotecnologico.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di distinguere un farmaco biotecnologico da un farmaco tradizionale, di effettuarne una classificazione, di riportare esempi di modifiche applicabili a tali molecole biotecnologiche, di descriverne il meccanismo d’azione, la farmacocinetica, la farmacodinamica, e di riportare esempi di farmaci epigenetici e oligonucleotidi utilizzati in clinica. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere le fasi della sperimentazione clinica dei farmaci biotecnologici e di illustrare il concetto di selezione, condizionamento e premedicazione dei pazienti che usufruiranno di un farmaco biotecnologico.
Conoscenza di nozioni di base di biochimica, chimica organica, biologia ed immunologia.
Il corso è organizzato in lezioni frontali. Gli argomenti saranno illustrati dal docente mediante presentazioni Powerpoint che vengono condivise su Aulaweb.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni.
Argomenti trattati nell’insegnamento:
Il materiale utilizzato durante le lezioni sarà messo a disposizione su Aulaweb. Per approfondimenti i testi consigliati sono i seguenti:
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento (tel. 0103532656; carola.torazza@unige.it), in presenza (Dipartimento di Farmacia, Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Viale Cembrano 4, 3° piano) o a distanza utilizzando tutte le più comuni piattaforme online (Teams, Zoom, Google Meet).
CLAUDIA CANTONI (Presidente)
GIORGIA AILUNO
ANNA CARBONE
CAROLA TORAZZA
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si svolgerà mediante una prova scritta con 3 domande aperte riguardanti gli argomenti di tutti e tre i moduli da 1 CFU (3 CFU totali) della durata di 1 ora e 30 minuti. Per superare tale prova, lo studente deve aver ottenuto la sufficienza in tutti e tre i moduli, in caso contrario dovrà ripetere tutta la prova scritta. La prova scritta potrà essere sostenuta solo dopo aver superato il modulo da 6 CFU di immunologia.
Lo studente durante la prova d’esame dovrà dimostrare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni anche con collegamenti alle discipline affini.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.