L'insegnamento di fisiopatologia e patologia clinica intende fornire, attraverso la conoscenza della fisiopatologia, gli strumenti di base per l'interpretazione di alcune classi di marcatori laboratoristici di malattia.
L’insegnamento ha due obiettivi principali:
- l’apprendimento da parte degli studenti dei fondamenti della fisiopatologia dei principali organi, cioè dei principali processi di malattia e dei meccanismi con cui tali processi alterano la fisiologica funzione degli organi
- fornire le conoscenze fondamentali e far acquisire una adeguata terminologia medico scientifica agli studenti per valutare e interpretare in maniera corretta e competente i risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio che indagano la funzione di tali organi, sia in condizioni fisiologiche che patologiche
Tali conoscenze risultano oggi fondamentali per i laureati in Farmacia, che svolgono anche il ruolo di personale sanitario nell’area scientifico-disciplinare delle analisi cliniche
L’insegnamento della Patologia clinica si integrerà con quello della Fisiopatologia per fornire agli studenti conoscenze di grado medio-avanzate sui principali campi della diagnostica di laboratorio. La fisiopatologia dei vari organi sarà integrata con i principali esami di laboratorio correlati in modo da fornire agli studenti e ai futuri laureati gli strumenti necessari per valutare ed interpretare in maniera corretta e competente i risultati delle principali indagini di laboratorio, sia in condizioni fisiologiche che patologiche.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principali test di diagnostici e le loro applicazioni, il loro significato e i loro limiti, ed anche scegliere quali test siano i più indicati nelle diverse patologie umane.
Sono prerequisiti le conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, anatomia, biochimica, fisiologia, immunologia e patologia generale
La didattica verrà erogata essenzialmente mediante lezioni frontali, durante le quali il docente cercherà di coinvolgere interattivamente gli studenti.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
In caso di emergenza sanitaria o di allerta meteo le lezioni si terranno in modalità didattica on-line o comunque secondo le direttive di Ateneo.
Patologia clinica generale e differenze tra laboratori di analisi e POC
Funzione renale e sua valutazione
Fisiopatologia epatica e sua valutazione
Funzione tiroidea e sua valutazione
Fisiopatologia e patologia clinica del diabete
Metabolismo lipoproteico e rischio cardiovascolare
Esame urine
Sangue ed emocromo
Proteine plasmatiche e tracciato elettroforetico
Marcatori di infiammazione
Marcatori tumorali: significato ed alcuni esempi (PSA, bHCG)
Emostasi e sua valutazione in laboratorio
Carenze di alcune vitamine (B12, folati, D)
Il docente fornirà a fine corso le dispense delle lezioni su aula web.
Testi consigliati di consultazione
Antonozzi, Gulletta; Medicina di Laboratorio, Logica e patologia clinica, Piccin
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova
Secondo semestre dell'anno accademico in corso.
L'esame di fine corso consiste in una prova orale sugli argomenti trattati a lezione mediante cui il docente verificherà se lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
Gli obiettivi fondamentali dovranno essere raggiunti affinché l’esame sia superato.
In caso di emergenza sanitaria, gli esami si terranno in modalità didattica on-line o comunque secondo le direttive di Ateneo.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che mira ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e competenze attese.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: