La zoologia sistematica degli animali eduli metterà in risalto i principali gruppi zoologici nei quali sono rappresentate specie eduli poco conosciute in vista di una alimentazione sostenibile e consapevole.
L'insegnamento intende fornire i rudimenti della zoologia sistematica con particolare riferimento ai gruppi contenenti specie eduli; descrivere, in senso storico, l’evoluzione dell’alimentazione umana in relazione alla disponibilità di specie animali; approfondire la descrizione, gli stili di vita e i metodi di raccolta delle specie utilizzate nella gastronomia Ligure; individuare le specie soggette a diverse misure di protezione nell’ottica di una alimentazione contemporaneamente sostenibile e valorizzatrice degli aspetti e delle tradizioni tipiche del territorio.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze sulla biodiversità delle specie eduli da un punto di vista generale oltre che alla sistematica dei principali gruppi di interesse.
Nessuno.
L'insegnamento è articolato tra lezioni in presenza e a distanza e laboratori pratici.
L'insegnamento prevede lo studio dei principali gruppi zoologici nei quali sono rappresentate specie eduli, gli ambienti e gli stili di vita delle specie di interesse, i metodi di cattura/raccolta/allevamento di queste specie, la dinamica di popolazione delle specie eduli, le principali specie eduli tradizionalmente sfruttate a livello regionale, comprendere in senso evolutivo la storia della biodiversità utilizzata a fini alimentari, conoscere i livelli di protezione delle diverse specie in vista di una alimentazione sostenibile e consapevole.
Verranno fornite le slides utilizzate a lezione.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le attività pratiche di laboratorio. Lo scopo è quello di valutare quale sia il grado di apprendimento, di autonomia, di proprietà di linguaggio e di capacità di sintesi raggiunto dallo studente.