CODICE 114038 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 12 cfu anno 2 SCIENZE E CULTURE AGROALIMENTARI DEL MEDITERRANEO 11758 (L/GASTR R) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/16 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso prende in considerazione la complessità del sistema produttivo in un contesto caratterizzato dalla convivenza di una agricoltura spesso intensiva e del turismo e dalla presenza di colture quali vite, olivo e basilico che danno vita a prodotti di altissima qualità e tipicità. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie a comprendere i diversi sistemi produttivi, con particolare attenzione verso quelli più sostenibili ed adatti anche ad aree marginali e a approfondire le produzioni agroalimentari con particolare attenzione al loro impatto ambientale e alla capacità di coesistere con altre attività economiche (turismo in particolare). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le conoscenze fornite sono strettamente correlate alle materie delle discipline di base e di quelle affini e integrative e riguardano le tecniche colturali, l’impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni, la salute delle colture, dei prodotti e dell’ambiente, la salubrità e sicurezza delle produzioni agroalimentari, con un approccio globale, che considera nel suo complesso la salute delle piante, dell’ambiente e dei prodotti. Le produzioni agroalimentari mediterranee sono considerate nel contesto di una sana coesistenza con altre attività economiche (turismo e alimentazione in primis). Il Corso prevede un'equilibrata organizzazione dell'attività didattica, con ampio spazio dedicato ad attività pratiche e integrative, atte anche a favorire relazioni personali e di gruppo, stimolando le capacità di lavoro tra pari. Le lezioni teoriche sono, infatti, affiancate da esercitazioni in laboratorio, visite guidate, esercitazioni di campo e incontri con imprenditori. L’analisi critica di casi studio, riguardanti colture e prodotti tipici (ad esempio vite/vino; olivo/olio, basilico/pesto) verrà effettuata con il pieno coinvolgimento di stakeholder, anche utilizzando forme e strumenti didattici innovativi e interattivi. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Valutare l'impatto ambientale delle pratiche agricole: Analizzare criticamente i diversi sistemi colturali, identificando i loro impatti sull'ambiente, sulla biodiversità e sulla salute degli ecosistemi Conoscere le soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse: Conoscere le strategie innovative per la gestione efficiente delle risorse idriche, la conservazione del suolo e la riduzione dell'inquinamento in ambito agricolo, tenendo conto delle specificità degli agroecosistemi mediterranei. Valutare l'impatto delle malattie delle piante sulla qualità e la sicurezza delle produzioni agroalimentari, considerando gli aspetti economici, ambientali e sociali. Identificare e analizzare i principali pericoli biologici, chimici e fisici che possono compromettere la sicurezza e la qualità degli alimenti lungo la filiera agroalimentare. Comprendere il ruolo delle normative nazionali ed europee in materia di sicurezza alimentare e applicare i principi di igiene e sicurezza nella produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti. Comunicare efficacemente i principi dell'agricoltura sostenibile e della sicurezza alimentare: Presentare in modo chiaro e convincente i concetti chiave dell'agricoltura biologica, dell'agroecologia e delle pratiche agricole sostenibili a diversi pubblici, promuovendo la consapevolezza e l'adozione di approcci più rispettosi dell'ambiente Comprendere i principi fondamentali della Salute Circolare e la loro applicazione ai sistemi agroalimentari, con un focus sulle interconnessioni tra salute umana, animale, vegetale e ambientale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni a distanza, parte pratica, visite in aziende e incontri con stakeholder in presenza. PROGRAMMA/CONTENUTO SISTEMI COLTURALI INNOVATIVI E SOSTENIBILI: I diversi sistemi colturali. Pieno campo, serra, tunnel. Coltivazioni fuori suolo PRODUZIONI AGROALIMENTARI SOSTENIBILI PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE: Tecniche colturali e loro impatto ambientale LE EPIDEMIE DI IERI E OGGI: DALLE CARESTIE ALLE PERDITE ECONOMICHE; MALATTIE DELLE PIANTE: AGENTI CAUSALI, DANNI E PREVENZIONE: Parassiti delle piante, con particolare riferimento a vite, olivo, officinali. Metodi di prevenzione e difesa. CAMBIAMENTI CLIMATICI E PRODUZIONI AGROALIMENTARI; SALUTE DELLE PIANTE E DELL’AMBIENTE: Effetto dei cambiamenti climatici sulla fisiologia dell’ospite, sulle malattie, sulla qualità dei prodotti e sull’ambiente (Lezioni e seminari). SALUTE DEI PRODOTTI VEGETALI: SICUREZZA ALIMENTARE E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI: Contaminanti (residui, micotossine): situazione, prevenzione e controlli. Post-raccolta: perdite di produzione e sprechi alimentari. Valorizzazione degli scarti. SALUTE CIRCOLARE – Dalla salute delle piante alla salute di animali e uomo. Aspetti unificanti. LABORATORIO E CASI DI STUDIO: Basilico, Vite, Olivo vengono considerate in modo particolare. In questa parte del corso gli studenti affrontano alcuni casi pratici, combinando aspetti legati alla produzione, trasformazione e conservazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Verrà fornito materiale didattico, sotto forma di dispense e podcast. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto a risposta aperta e multipla. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Eventuali prive in itinere (scritte).