CODICE 114039 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE E CULTURE AGROALIMENTARI DEL MEDITERRANEO 11758 (L/GASTR R) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di trasmettere agli studenti una comprensione articolata delle basi molecolari dei sistemi biologici. Un'enfasi particolare è posta sulle implicazioni pratiche di queste conoscenze, in special modo nell'ambito della qualità e sicurezza alimentari. L'approccio didattico mira a fornire non solo solide basi teoriche, ma anche strumenti analitici e critici per navigare efficacemente nell’ambito di queste aree di studio. Il programma del corso è progettato per garantire che gli studenti acquisiscano una comprensione operativa dei meccanismi molecolari che governano i viventi. Una particolare attenzione è rivolta alle strategie con cui gli organismi gestiscono le informazioni a livello molecolare, dai processi di replicazione dei genomi eucariotici e procariotici alla regolazione fine della trascrizione genica. Sarà data importanza anche alla comprensione dei genomi mitocondriali e dei cloroplasti, essenziali per la biologia delle cellule eucariotiche e per applicazioni pratiche quali l'identificazione e la tipizzazione delle specie alimentari. Le lezioni si concentreranno inoltre sulle tecnologie più avanzate in campo biotecnologico, come le tecniche di amplificazione e sequenziamento di DNA e RNA, fondamentali per l'analisi della sicurezza alimentare. Verrà infine trattato l’impiego innovativo della microsensoristica e delle tecnologie basate su DNA ed enzimi come strumenti innovativi per lo sviluppo di packaging capaci di garantire e monitorare la qualità e la sicurezza degli alimenti. Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano capaci di: a) sintetizzare i diversi argomenti trattati b) possedere le basi scientifiche necessarie per la conoscenza delle modalità di gestione dell’informazione molecolare nei viventi c) conoscere le principali metodologie molecolari utilizzate per la caratterizzazione delle specie vegetali ed animali di interesse alimentare d) conoscere i fondamenti della biosensoristica molecolare per il controllo della qualità e sicurezza alimentare. e) utilizzare le fonti fornite durante le lezioni per elaborare un pensiero critico sugli argomenti trattati (competenza alfabetico-funzionale). f) utilizzare, elaborare e valutare le informazioni acquisite con abilità argomentativa (competenza alfabetico-funzionale). DOCENTI E COMMISSIONI MARCO GIOVINE Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. PAOLO MALATESTA Ricevimento: Martedì ore 12:00 presso CBA A3 stanza 31. Gli studenti che intendono partecipare devono prenotarsi per email (paolo.malatesta@unige.it) almeno un giorno in anticipo