L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sull’analisi chimico-bromatologica dei principali alimenti di origine vegetale e animale. Nell’ambito di tale insegnamento saranno illustrate le principali tecniche analitiche di riferimento per la valutazione della composizione in macro e micronutrienti, per il controllo di qualità, sicurezza e genuinità degli alimenti in base alle normative vigenti. La partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno agli studenti l’acquisizione delle necessarie conoscenze per comprendere i fondamenti alla base delle metodologie analitiche applicate in campo alimentare. Tali conoscenze saranno fruibili dalla figura professionale in campo lavorativo grazie alle capacità critiche e di giudizio acquisite. In particolare, gli studenti saranno in grado di: a. conoscere i principali metodi di analisi chimica atti a definire la composizione nutrizionale di un alimento e necessari per il controllo di qualità e genuinità di alcuni alimenti di uso corrente e di altri prodotti alimentari; b. acquisire l'adeguata terminologia relativa all'approccio chimico-analitico applicato agli alimenti; c. comprendere le norme fondamentali europee per l’organizzazione dei controlli ufficiali degli alimenti; d. individuare le operazioni analitiche necessarie per il controllo e la valutazione di un prodotto alimentare; e. acquisire le conoscenze e le abilità pratiche per operare in un laboratorio chimico alimentare.
La partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno agli studenti l’acquisizione delle necessarie conoscenze per comprendere i fondamenti alla base delle metodologie analitiche applicate in campo alimentare. Tali conoscenze saranno fruibili dalla figura professionale in campo lavorativo grazie alle capacità critiche e di giudizio acquisite.
In particolare, gli studenti saranno in grado di:
Lezioni frontali, seminari, visite presso aziende del settore, analisi di materiale didattico fornito agli studenti, esercitazioni pratiche di laboratorio e studi di casi.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Cappelli P., Vannucchi V. Chimica degli alimenti - ZANICHELLI Editore
Altro materiale didattico fornito online (Aulaweb)
Ricevimento: Ricevimento presso il Dipartimento di Farmacia - Sezione di Sturla Viale Cembrano 4, 16148 (Genova) o su piattaforma Teams previo appuntamento via e-mail: Raffaella.Boggia@unige.it.
Ricevimento: Ricevimento presso il Dipartimento di Farmacia - Sezione di Sturla, Viale Cembrano 4, 16148 (Genova) previo appuntamento da concordare via e-mail: Federica.Turrini@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario
Esame scritto costituito da 15 quiz a risposta multipla di pari valore (2/30 ciascuno). Non saranno applicate penalità in caso di risposte errate. La prova scritta verte sul programma svolto durante le lezioni e la sua durata è di 1 ora in presenza del docente. Gli elaborati e le eventuali correzioni saranno successivamente discussi con gli studenti interessati.
È obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti.
L'esame ha l'obiettivo di verificare le conoscenze acquisite dagli studenti e la loro capacità di collegare i vari argomenti trattati a lezione integrando le informazioni di tipo analitico con le implicazioni in ambito gastronomico. I quiz a risposta multipla serviranno a valutare l'apprendimento delle principali tecniche analitiche per la valutazione della composizione in macro e micronutrienti, nonché per il controllo della qualità nutrizionale/organolettica e della genuinità degli alimenti.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni.
Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività dell'insegnamento contattare il docente via email.