Questo corso si concentra sul contesto, l'origine e l'evoluzione dei sistemi sedimentari nello spazio e nel tempo, dalla scala della singola lamina a quella dell'intero bacino, con l'obiettivo di comprendere come si sviluppano le successioni sedimentarie e come queste e il loro contenuto possano essere utilizzati per una varietà di scopi applicativi. In questo contesto, verranno affrontati i seguenti argomenti:
L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire nozioni specialistiche sull’analisi di facies sedimentarie alle diverse scale per la definizione di modelli deposizionali e meccanismi di riempimento di bacino in vari contesti tettonici e ambienti sedimentari. Si propone inoltre di approfondire la conoscenza dello studente sui principi base della stratigrafia sequenziale, sull’analisi dei bacini sedimentari fossili e recenti, ed interpretazione di dati di sottosuolo, con particolare riferimento a dati di pozzo oltre a fornire una contestualizzazione riguardo al reperimento, alla valutazione e alla gestione sostenibile delle georisorse.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente imparerà ad espandere e collegare nozioni base acquisite precedentemente con conoscenze approfondite di stratigrafia, sedimentologia e geologia strutturale nel contesto specifico della caratterizzazione spazio-temporale dei depositi silicoclastici da flusso di sedimento, del loro utilizzo per interpretazioni paleoambientali e della loro applicazione. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le problematiche relative ai processi tettonici che influenzano il loro assetto strutturale-stratigrafico e il contesto formativo, il schemi di classificazione e suddivisione dei sistemi bacinali eloro caratteristiche diagnostiche, i processi fisici che controllano la loro distribuzione e conservazione, e principi di stratigrafia fisica e sequenziale, con particolare riferimento ai sistemi siliciclastici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di comporre, organizzare, rappresentare ed interpretare dataset geologico-stratigrafici alle varie scale per identificare, valutare e gestire le implicazioni pratiche legate all’analisi di facies e di bacino. Dovrà essere in grado di sintetizzare, illustrare e comunicare concetti complessi di stratigrafia fisica dalla scala della singola lamina a quella bacinale. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper gestire i risultati dell’interpretazione geologica di superficie e del sottosuolo nell’ambito di risvolti applicativi quali la ricerca nel campo delle risorse minerarie ed energetiche, e a problemi di monitoraggio e mitigazione del rischio geologico. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: combinare diversi dataset per comprendere l'interazione dei processi tettonico-sedimentari, integrare il materiale didattico con riferimenti bibliografici, quantificare i parametri e i fattori tettono-sedimentari, definendone l'importanza nel controllo della formazione dei bacini sedimentari. Lo studente inoltre dovrà essere in grado di lavorare individualmente, con indipendenza e attvità preventiva, e in piccoli gruppi interdisciplinari. Lo studente deve essere in grado di 1) analizzare, comprendere e comunicare correttamente concetti complessi in termini di stratigrafia fisica delle rocce sedimentarie clastiche, e di 2) comunicare tali concetti sinteticamente e professionalmente, presentando i risultati del lavoro in forma orale e scritta.
Sedimentologia, Stratigrafia, Geologia Strutturale e Tettonica a livello di laurea triennale. Conoscenza della lingua Inglese
Il docente farà uso di lezioni frontali integrate da esercitazioni per approfondire praticamente aspetti teorici e approfondire le conoscenze applicate e tematiche specifiche. Tali attività saranno implementate utilizzando principalmente software (freeware) di calcolo (e.g., LibreOffice), di disegno digitale (e.g., Inkscape), analisi e visualizzazione 3D (e.g. GeoVis3D, Openplot, GoogleEarth Pro), e gestione dati GIS (e.g., QGis), oltre che specifiche applicaioni geologiche (e.g. Stereonet, GeoMapApp).
Lezioni frontali
1. Bacini sedimentari (3CFU-24 ore):
Gli argomenti trattati in questo modulo vertono alla comprensione dei processi fisici che regolano la subsidenza - creazione di spazio di accomodamento per sedimenti e sollevamento - erosione: a) schemi di classificazione e principali tipi di bacino sedimentario , con interpretazione e applicazione delle caratteristiche diagnostiche, b) meccanismi di formazione del bacino, inclusi flessione litosferica, subsidenza termica, isostasia e carico sedimentario
2. Sedimentologia e stratigrafia fisica dei sistemi silicoclastici (3CFU-24 ore):
In questo modulo l’argomento principale riguarda la caratterizzazione delle facies sedimentarie alle varie scale, per definire modelli di facies/sistemi deposizionali: a) approfondimento sulla sedimentologia e stratigrafia fisica con particolare riferimento ai sistemi silicocalstici di mare profondo, b) meccanismi di riempimento dei bacini sedimentari, c) principi di stratigrafia sequenziale dei sistemi siliciclastici e carbonatici.
A supporto e complemento delle lezioni frontali verranno implementate esercitazioni che simulano attività di elaborazione dati su casi studio selezionati, analisi stratigrafico-sedimentologica-strutturale su modelli digitali 3D di affioramento e analisi di curve di subsidenza.
Testi di riferimento
Walker R.G. and James N.P. (1992) - Facies models, response to sea level change. Geological Association of Canada, 409 p.
Allen, P.A. & Allen, J.R. (2004), Basin Analysis, Wiley-Blackwell
James N.P. (2010) - Facies Models 4. Geological Association of Canada
Catuneanu, O. (2006), Principles of Sequence Stratigraphy, Elsevier
Risorse addizionali
Materiale supplementare di rilevanza (capitoli, articoli, etc) verranno forniti durante il corso.
Ricevimento: Gli studenti possono concordare il ricevimento direttamente con il docente inviando una mail a kei.ogata@unige.it
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame finale consiste in un colloquio orale con il candidato sugli argomenti trattati nel corso e sugli elaborati personali. In particolare, il candidato esporrà tramite presentazione una recensione di un articolo scientifico selezionato durante il corso.
La valutazione del candidato si baserà su un esame finale orale (90%) e sulla partecipazione in classe (10%).