L'insegnamento di Economia del territorio offre una disamina dei meccanismi che regolano la distribuzione spaziale delle imprese, dei fattori produttivi e della popolazione. Muovendo dai classici modelli di localizzazione fino alle più recenti teorie sull’agglomerazione e sulla resilienza territoriale, le lezioni integrano analisi empiriche e casi studio per mostrare come infrastrutture, innovazione e politiche pubbliche plasmino la competitività e la sostenibilità dei sistemi locali.
L’insegnamento intende fornire agli studenti la conoscenza della teoria della localizzazione delle attività produttive e della distribuzione spaziale delle attività economiche nonché dei modelli di analisi delle economie regionali e delle politiche di sviluppo del territorio anche in logica ambientale.
Conoscenze di base di economia e di statistica descrittiva.
SEZIONE I – Fondamenti di economia applicata
SEZIONE II – Temi monografici di economia del territorio
La ricerca empirica in economia applicata (variabili, metodi, fonti statistiche)
Ricevimento: Sempre, su appuntamento, da concordare previo messaggio diretto tramite piattaforma MS Teams.
Prima settimana del secondo semestre in base al calendario didattico deliberato dal DISTAV.
Prova scritta con domande chiuse e aperte
Esercitazioni empiriche su dataset
Project work con relazione e breve presentazione
Viene verificata la padronanza dei modelli teorici, la capacità di lettura critica di dati territoriali e di esposizione dei risultati. La valutazione considera:
Tutti i materiali, gli avvisi e le esercitazioni saranno pubblicati su AulaWeb. Gli studenti con esigenze particolari possono contattare il docente o il referente DSA.