Salta al contenuto principale
CODICE 114572
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Economia del territorio offre una disamina dei meccanismi che regolano la distribuzione spaziale delle imprese, dei fattori produttivi e della popolazione. Muovendo dai classici modelli di localizzazione fino alle più recenti teorie sull’agglomerazione e sulla resilienza territoriale, le lezioni integrano analisi empiriche e casi studio per mostrare come infrastrutture, innovazione e politiche pubbliche plasmino la competitività e la sostenibilità dei sistemi locali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende fornire agli studenti la conoscenza della teoria della localizzazione delle attività produttive e della distribuzione spaziale delle attività economiche nonché dei modelli di analisi delle economie regionali e delle politiche di sviluppo del territorio anche in logica ambientale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Comprendere e applicare i principali modelli teorici di localizzazione delle attività produttive, con particolare riferimento all’evoluzione storica dei sistemi territoriali e all’interpretazione delle dinamiche industriali e urbane.
  • Analizzare criticamente i fenomeni di agglomerazione economica, urbanizzazione e sviluppo regionale, valutando le principali determinanti della competitività territoriale e le condizioni che favoriscono la formazione di distretti produttivi, città-regione e poli innovativi.
  • Interpretare gli effetti economici e spaziali di infrastrutture, processi di globalizzazione e politiche pubbliche, con attenzione ai temi della resilienza, della sostenibilità ambientale e della coesione sociale.
  • Utilizzare strumenti empirici di analisi territoriale, tra cui indicatori socio-economici, fonti statistiche ufficiali e metodi quantitativi per l’analisi delle disparità, della concentrazione produttiva e delle trasformazioni insediative.
  • Sviluppare e comunicare in modo efficace un’analisi territoriale applicata, attraverso la stesura di brevi report, l’uso di mappe tematiche e la presentazione di project work, dimostrando capacità di sintesi, argomentazione critica e lavoro in gruppo.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di economia e di statistica descrittiva.

MODALITA' DIDATTICHE

  • Lezioni frontali
  • Laboratori dati/statistici
  • Discussione guidata su casi
  • Project work in gruppi

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

SEZIONE I – Fondamenti di economia applicata

  • Sviluppo regionale e comunità locali
  • Localizzazione e attrattività: modelli industriali
  • Economia urbana: città globali, agglomerazione, base economica
  • Economia rurale e distretti eco-compatibili
  • Spazio e globalizzazione: regioni globali e regionalismo

SEZIONE II – Temi monografici di economia del territorio

  • Crisi, diversificazione e resilienza territoriale
  • Sviluppo sostenibile nei distretti locali
  • Demografia, urbanizzazione e cambiamento dei sistemi insediativi
  • Disparità socio-economiche e pianificazione territoriale

La ricerca empirica in economia applicata (variabili, metodi, fonti statistiche)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Maialetti M., Scarpitta D., Salvati L., Spazio e sviluppo. Percorsi di economia del territorio. Edizioni Bonanno, 2024.
  • Articoli e fonti statistiche forniti su AulaWeb 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Prima settimana del secondo semestre in base al calendario didattico deliberato dal DISTAV.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta con domande chiuse e aperte

Esercitazioni empiriche su dataset

Project work con relazione e breve presentazione

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Viene verificata la padronanza dei modelli teorici, la capacità di lettura critica di dati territoriali e di esposizione dei risultati. La valutazione considera:

  • accuratezza teorica
  • abilità applicativa
  • chiarezza e sintesi comunicativa

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti i materiali, gli avvisi e le esercitazioni saranno pubblicati su AulaWeb. Gli studenti con esigenze particolari possono contattare il docente o il referente DSA.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili