Il modulo si propone di sviluppare competenze nell’ambito della stabilizzazione dei terreni per l' ingegneria geotecnica. Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali tecniche di miglioramento meccanico dei terreni, tra cui compattazione, iniezione, soil mixing e l’impiego di geosintetici, comprendendone i principi fisici che ne regolano l’utilizzo. Verranno inoltre formati alla valutazione dell'efficacia degli interventi in diversi scenari applicativi. Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo del giudizio autonomo nella scelta delle soluzioni tecniche e nella definizione delle priorità d’intervento, considerando i rischi e i criteri prestazionali. Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le condizioni di stabilità e di prendere decisioni progettuali consapevoli in una varietà di contesti geotecnici.
OBIETTIVI FORMATIVI:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
Il corso comprende circa 40 ore di didattica frontale in lingua Inglese. Esso avrà luogo in presenza mediante lezioni teoriche e sessioni di esercitazioni da tenersi negli orari e luoghi comunicati dai servizi di Ateneo.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare via posta elettronica.
L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere anche richiesta la soluzione di un esercizio analitico.
La valutazione avverrà tramite esame orale alla fine del corso.