Salta al contenuto principale
CODICE 114649
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Laboratorio di progettazione architettonica si propone di fornire gli strumenti culturali e tecnici propri della disciplina della Composizione architettonica e urbana. La struttura didattica dell'insegnamento intende avvalersi, sistematizzandole criticamente, delle molteplici competenze acquisite, o in fase di acquisizione, al secondo anno della formazione magistrale

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Muovendo dalla definizione di aspetti teorici dell'architettura (intorno alle relazioni tra luoghi, oggetti, immagini, persone, fenomeni culturali, sociali ed economici), il corso si propone di coltivare le modalità applicative proprie della disciplina – riferite alle problematiche specifiche della progettazione architettonica e urbana – tramite la messa a punto degli strumenti e delle tecniche di comprensione e di espressione. Gli strumenti conoscitivi forniti nelle lezioni frontali trovano seguito nella produzione di esercitazioni progettuali, svolte e assistite dalle prime produzioni grafiche di massima fino alla redazione definitiva del progetto di architettura.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del Laboratorio di Progettazione Architettonica è quello di sviluppare il tema della progettazione di un intervento a scala urbana, secondo una gradualità e progressività coerente e integrata con la struttura del Corso di Studi. L’insegnamento si propone di fornire alla componente studentesca, ai fini della definizione consapevole di un progetto di architettura: le nozioni compositive e gli strumenti sintattici fondamentali, anche in considerazione degli aspetti tipologici e morfologici propri della disciplina; la messa in relazione delle scelte compositive e tecniche con gli aspetti teorici della progettazione, intesi come insieme sistematico di principi, metodi e procedure rivolte alla definizione di un progetto in rapporto alle risorse e alle attese sociali; le fondamentali conoscenze di strumenti e tecniche necessari alla redazione di elaborati in grado di descrivere con chiarezza il progetto, sia alla scala architettonica sia a quella urbana; gli strumenti per lo sviluppo e la elaborazione di una autonoma capacità critica.

PREREQUISITI

non sono previsti prerequisiti

MODALITA' DIDATTICHE

L'erogazione della didattica avverrà secondo le seguenti modalità: lezioni frontali (per circa il 20% delle ore totali); esercitazioni volte ad approfondire alcuni aspetti teorici (per il 10% delle ore totali); lavoro di laboratorio per applicare al progetto le competenze in via di acquisizione (per il 70% delle ore totali); seminari e workshop per approfondire temi specifici (per il 10% delle ore totali). Le lezioni frontali e i seminari di approfondimento potranno essere erogati anche attraverso piattaforme di comunicazione e condivisione on-line (Microsoft Teams). Le esercitazioni laboratoriali saranno svolte in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dettagliato verrà fornito all'inizio dell'insegnamento

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Caniggia, G., Maffei G:F:. Composizione architettonica e tipologia edilizia. Vol. I: ‘Lettura dell’edilizia di base’. Venezia: Marsilio Editori, 1979. 

Zumthor, P., Atmospheres: Architectural Environments. Surrounding Objects. Basel: Birkhäuser Verlag, 2006.

Bacci, F., Scelsi V., Schiappacasse A., Pianta analoga di Genova, Genova University Press, Genova 2022.

Banham, R., A House Is Not a House, .Art in America., 53, aprile 1965, pp. 70-79; trad. it. in Id., Architettura della Seconda Età della Macchina. Scritti 1955-1988, a cura di M. Biraghi, Electa, Milano 2004, pp. 146-157.

Deleuze, G., Francis Bacon. Logique de la sensation, .ditions de la Diff.rence, Paris 1981; trad. it. Francis Bacon. Logica della sensazione, Quodlibet, Macerata 1995.

Forty, A., Words and Buildings. A Vocabulary of Modern Architecture, Thames & Hudson, London 2000; trad. it. Parole e edifici. Un vocabolario per l’architettura moderna, Pendragon, Bologna 2004.

Valter Scelsi, Osservazioni su architettura e analogia, Quodlibet, Macerata 2023.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo quanto previsto dal calendario del Corso:

https://corsi.unige.it/corsi/11969/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

le modalità di esame prevedono la discussione del prodotto del laboratorio in una data di appello del calendario estivo (giugno 2026)