CODICE 114659 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 11 cfu anno 2 INGEGNERIA EDILE 11766 (LM-24) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PRESENTAZIONE L’esame finale consiste nella redazione di una tesi di natura teorica, sperimentale o applicativa, elaborata dallo studente in modo originale sotto la guida di uno o più relatori, su un argomento coerente con i temi trattati durante il corso di laurea magistrale. Tra i relatori deve essere presente almeno un docente del corso di laurea magistrale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conseguimento delle competenze teorico-pratiche inerenti al corso di laurea magistrale. Gli obiettivi principali sono lo sviluppo di: • capacità di raccolta e analisi di dati tecnico-scientifici; • autonomia nella progettazione, modellazione o risoluzione di problemi ingegneristici; • efficaci capacità di comunicazione tecnica scritta e orale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’esame finale consiste innanzitutto nella redazione di una tesi di natura teorica, sperimentale o applicativa, elaborata in modo originale dallo studente sotto la supervisione di uno o più relatori, su tematiche ritenute rilevanti per una disciplina per la quale il candidato ha sostenuto l’esame durante il suo corso si studi. Successivamente, la tesi verrà discussa davanti a una commissione specifica con l’obiettivo di accertare il livello di preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato, nonché la sua indipendenza. Il candidato dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito capacità di analisi, elaborazione e comunicazione. PREREQUISITI Per essere ammesso all’esame finale, lo studente deve aver frequentato tutti gli insegnamenti previsti dal piano di studi, superato tutti gli esami e svolto il tirocinio curriculare. MODALITA' DIDATTICHE • Lavoro indipendente su progetto/esperimento/modello; • Incontri regolari con il relatore accademico; • Eventuali attività di laboratorio, visite tecniche o collaborazioni esterne. PROGRAMMA/CONTENUTO La tesi rappresenta un’attività individuale di ricerca tecnica e scientifica su un argomento inerente all’Ingegneria per l’Ambiente. L’attività comprende: Definizione dell’argomento della tesi in accordo con il relatore; Revisione della letteratura e/o della normativa; Raccolta e analisi di dati sperimentali, di campo o bibliografici; Sviluppo di modelli o di un progetto, analisi o simulazioni; Redazione della tesi secondo le linee guida del corso di laurea magistrale; Discussione orale della tesi durante la seduta di laurea magistrale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Consigliati dai relatori e co-relatori. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame finale (prova di laurea) si svolge in inglese e consiste nell’esposizione orale della tesi da parte dello studente davanti alla Commissione di Laurea, seguita da una discussione su eventuali domande poste dai membri della Commissione. La Commissione dell’esame finale è composta da almeno cinque membri, la maggioranza dei quali sono professori, ricercatori di ruolo e docenti del Corso di Studi, Presidente incluso, ed è nominata dal Direttore del Dipartimento DICCA. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La Commissione valuta l’esame finale attribuendo un incremento, variabile da 0 a 6 punti (massimo stabilito dalla Scuola in accordo con i Dipartimenti e indicato nella Tabella del Corso di Laurea), alla media ponderata (senza approssimazioni) dei voti ottenuti negli esami relativi alle attività formative che prevedono una valutazione finale, considerando come peso il numero di crediti associato alla singola attività formativa. Tra gli aspetti che contribuiscono alla definizione del voto finale, la Commissione tiene particolarmente conto di: • qualità, completezza e originalità della tesi; • esposizione della tesi; • valutazione del percorso accademico dello studente (es. lodi, partecipazione a ruoli di rappresentanza studentesca, durata degli studi); • eventuale periodo trascorso all’estero (conseguimento di almeno 12 CFU o redazione della tesi, o parte sostanziale di essa, durante quel periodo). La lode viene conferita, previa approvazione unanime della Commissione, agli studenti che abbiano ottenuto un voto finale di almeno 110/110. La dignità di stampa della tesi di laurea magistrale può essere richiesta dal relatore ai membri della Commissione di Laurea almeno 15 giorni prima della seduta, motivando la proposta. La dignità di stampa è assegnata per voto unanime della Commissione. ALTRE INFORMAZIONI Per qualsiasi ulteriore informazione, contattare il Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale, Prof. Agostino Walter Bruno, oppure il relatore della tesi di laurea. Gli appuntamenti si concordano via email all’indirizzo: agostinowalter.bruno@unige.it oppure con il relatore della tesi di laurea.