Salta al contenuto principale
CODICE 117418
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di approfondire le metodologie didattiche attraverso attività tecnico pratiche, alla luce delle conoscenze teoriche relative all’attività motoria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisizione di competenze di base inerenti i metodi e le tecniche delle attività motorie. Comprensione dei processi fisiologici e biomeccanici alla base delle strutture di apprendimento dell'abilità motoria.  Conoscenza dei principi della prestazione umana abile.

Al termine dell’insegnamento, si dovrà:

  • Conoscere i principi della prestazione motoria, la nomenclatura relativa al movimento e le abilità caratterizzanti il compito motorio
  • Applicare i principi della prestazione umana abile
  • Valutare criticamente gli schemi motori
  • Comparare differenti modalità di apprendimento motorio
  • Classificare le capacità motorie che caratterizzano un compito motorio
  • Costruire/progettare le strategie di intervento motorio
  • Descrivere analiticamente le metodologie utilizzate per le diverse fasce d’età
  • Spiegare modalità di intervento e programmi motori alla base della metodologia didattica

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni tecnico pratiche (ATP) svolte in palestra.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Vengono trattati, come applicazione pratica, gli argomenti visti nel modulo teorico:

Introduzione alla prestazione motoria: Il movimento, posture e schemi motori, Capacità coordinative e condizionali, Abilità motorie e stadi dell’apprendimento, Differenze individuali e capacità motorie.

Principi della prestazione umana abile: Elaborazione delle informazioni e presa di decisione, La memoria e il processo di memorizzazione degli atti motori, Contributo delle afferenze sensoriali e sensitive alla prestazione abile

Applicazioni pratiche degli elementi teorici affrontati: Analisi dei contesti e dei campi d’azione, Individuazione e scelta delle strategie d’intervento, Sperimentazione di alcune fra le possibili modalità di apprendimento motorio, Metodologie d’azione per le diverse fasce d’età, Capacità di osservazione e analisi tecnica di movimenti, gesti, azioni, Finalità ed efficacia del movimento 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Schmidt. Controllo motorio e apprendimento. La ricerca sul comportamento motorio. Calzetti e Mariucci Casolo. Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e pensiero

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VITTORIA FERRANDO (Presidente)

EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel 1° semestre

Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’ATP non prevede un esame di profitto con voto.

E’ necessaria la frequenza minima del 70% delle ore totali del modulo, per poter accedere all’esame del modulo teorico.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’acquisizione dei CFU del modulo di ATP è legata alla frequenza e partecipazione attiva alle lezioni pratiche

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Scuola, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze