Salta al contenuto principale
CODICE 117432
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Primo soccorso e gestione delle piccole urgenze durante attività motorie e sportive. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze riferite alle modalità di trattamento delle emergenze che possono accadere durante le attività motorie e sportive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze

-Nozioni teoriche di base sui principi del primo soccorso e l’organizzazione del sistema di emergenza sanitaria

- Comprensione delle principali patologie e condizioni traumatiche che si possono verificare in contesto sportivo, tra cui traumatismi, emorragie, fratture e arresto cardiaco.

- Nozioni teoriche sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE)

- Nozioni di gestione dell’ostruzione delle vie aeree

 

Applicazione delle Conoscenze

  • Lo studente sarà in grado di riconoscere tempestivamente una situazione di emergenza sanitaria e attivare correttamente la catena del soccorso (112/118)
  • Lo studente sarà in grado di gestire in modo appropriato, in attesa del soccorso qualificato, traumatismi e ferite, limitando i rischi per l’operatore e il paziente
  • Lo studente sarà in grado di adattare gli interventi di primo soccorso alle specificità del contesto motorio/sportivo

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 10 ore di lezioni teoriche frontali

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Approccio al paziente con traumatismo

Approccio al paziente con ferite e ustioni

Approccio al paziente con sintomatologia cardiorespiratoria

Approccio al paziente con alterazione dello stato di coscienza

Arresto cardiaco e BLS-D (teoria)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito a lezione e reso disponibile tramite la piattaforma Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta, 14 domande a risposta multipla da risolvere in 25 minuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

ALTRE INFORMAZIONI

Il docente riceve su appuntamento