L’insegnamento si propone di mira esplorare il mondo della pratica sportiva e della sua interazione con la società a partire dalle prime civiltà mesopotamiche sino all’età contemporanea, così da cogliere la funzione formativa dello sport parallelamente al contesto socio-culturale in cui è inserito.
Al termine dell’insegnamento la/lo studentessa/studente conosce le progressioni storiche dello sport percorrendolo nella storia dalle civiltà classiche ai giorni nostri. Ha inoltre maturato:
SDGs
L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
3. Buona salute
5. Parità di genere
10. Ridurre le diseguaglianze
La modalità è in presenza.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 24 ore, erogate dalla docente. Durante le lezioni verranno trattati i temi indicati nella sezione “Programma/Contenuto”, con focus su alcuni casi specifici oggetto dell’insegnamento. Durante le lezioni verranno mostrate slides, poi caricate in Aulaweb, che consentiranno a frequentanti e non frequentanti di avere uno sguardo su quanto è stato trattato.
Non sono previste prove in itinere né preappelli né postappelli.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova.
Il mondo della pratica sportiva e della sua interazione con la società a partire dalle civiltà classiche sino all’età contemporanea. In particolare, si affronteranno i seguenti argomenti:
La docente fornisce, via Aulaweb, le slides delle lezioni e i materiali utili allo studio a casa.
Ulteriori testi facoltativi approfondimenti sono:
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a lara.piccardo@unige.it.
LEONARDO SCAVINO (Presidente)
EZIO FULCHERI
LARA PICCARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Campus di Savona, II semestre, marzo 2026.
Aule e orari di lezioni ed esami su Easyacademy Unige: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Storia dello sport – Antropologia – Giornalismo e comunicazione sportiva”.
L’esame scritto, della durata di un’ora e mezza, è unico per il corso integrato, suddiviso in tre parti, ciascuna relativa ai singoli insegnamenti. Per gli argomenti d’esame, si vedano le sezioni “Programma/Contenuto” delle relative schede insegnamento. Per superare l’esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30) in tutti e tre gli insegnamenti.
Per “Storia dello sport” e “Giornalismo e comunicazione sportiva”, la prova scritta consiste in tre domande aperte, due per “Storia dello sport” e una per “Giornalismo e comunicazione sportiva”. Per “Antropologia” la prova si compone di 10 domande a risposta chiusa: 3 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta errata o non fornita.
Il voto finale del corso integrato “Storia dello sport (3 CFU) – Antropologia (2 CFU) – Giornalismo e comunicazione sportiva (2 CFU)” (tot. 7 CFU) sarà dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle prove sostenute, a patto che tutte le prove siano sufficienti (si esplicita che, anche conseguendo 30 in due insegnamenti, se il terzo è al di sotto di 18/30 inficerà tutto l’esame).
voto finale=[(voto storia/7)*3]+[(voto antropologia/7)*2]+ [(voto giornalismo/7)*2]
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Per la parte di Storia dello sport, la valutazione si basa: