L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per raccontare, analizzare e comunicare eventi e temi sportivi.
· Capacità di comprendere i principali snodi storici e culturali del giornalismo sportivo, con particolare attenzione all’evoluzione della cronaca calcistica e alla trasformazione dei media.
· Capacità di analizzare e interpretare criticamente testi giornalistici sportivi, valutando il contesto storico, le scelte narrative e le implicazioni culturali, politiche o ideologiche.
· Capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio e consapevolezza critica, contenuti e problematiche legati alla storia e all’evoluzione della narrazione sportiva, scritta e audiovisiva.
· Acquisizione degli strumenti di base per leggere, scrivere e contestualizzare testi sportivi, e della capacità di applicarli in modo autonomo nello studio, nella ricerca e in ambiti professionali collegati al giornalismo, alla comunicazione e alla cultura sportiva.
Le lezioni saranno prevalentemente frontali, ma sono previsti anche momenti di didattica partecipata, attraverso la presentazione, l'analisi e la discussione di articoli, fonti giornalistiche e materiali audiovisivi.
La condivisione di slides e altro materiale avverrà tramite Aulaweb e/o Microsoft Teams.
Il corso affronta in chiave storica l’evoluzione del giornalismo sportivo, con un focus sul calcio e sul contesto italiano, ma anche con riferimenti a esperienze internazionali. Saranno trattati, tra gli altri:
· Le origini del giornalismo sportivo
· Il ruolo della stampa nel ventennio fascista e nella Repubblica
· Le grandi firme e l’evoluzione stilistica del secondo Novecento
· Il rapporto tra sport e media: radio, televisione, internet
· Il giornalismo sportivo in Inghilterra, Francia, Spagna
· La copertura di altri sport (ciclismo, Formula 1, Olimpiadi)
· L’impatto della digitalizzazione e dei social media
Il docente fornisce, via Aulaweb e/o Microsoft Teams, le slides delle lezioni e i materiali utili allo studio a casa.
Per eventuali approfondimenti facoltativi, si faccia riferimento al seguente testo (o si contatti il docente per testi e casi studio non italiani):
I. Cucci e I. Germano, Tribuna stampa. Storia critica del giornalismo sportivo da Pindaro a Internet, Il Minotauro, Roma, 2003.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà previo appuntamento via mail (leonardo.scavino@unige.it) nello studio del docente: Albergo dei Poveri, Torre Centrale, 5 piano, stanza 5/10d.
LEONARDO SCAVINO (Presidente)
EZIO FULCHERI
LARA PICCARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame consiste in una prova scritta della durata di un’ora.
La prova scritta verte sugli argomenti affrontati durante le lezioni e dai materiali forniti e indicati nella sezione “Programma/Contenuto” di questa scheda insegnamento. La prova scritta si compone di tre domande, una per Storia dello sport, una per Antropologia e una per Giornalismo sportivo: per raggiungere la sufficienza tutte le risposte dovranno essere sufficienti. La risposta di storia dello sport sarà valutata in 12/12, quelle di Antropologia e di Giornalismo sportivo in 9/9, così da rispettare i diversi CFU degli insegnamenti. Il voto in trentesimi è dato dalla somma delle votazioni parziali delle tre risposte.
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo.
La valutazione della prova scritta si baserà sulla conoscenza dei principali snodi storici del giornalismo sportivo, sulla comprensione dei temi trattati nel corso e sulla capacità di stabilire collegamenti critici tra eventi, contesti e linguaggi. Saranno inoltre elementi di valutazione la capacità di sintesi e la chiarezza nell’esposizione. Non sono previste domande aggiuntive per l’incremento del voto finale. La prova scritta avrà una durata di un’ora.