Salta al contenuto principale
CODICE 117448
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha la finalità di sviluppare competenze relative agli aspetti educativi ed etico-sociali connessi alla pratica motoria e sportiva, al fine di favorire i processi di inclusione attraverso l’educazione e la formazione della persona nell’ambito della progettazione di attività motorie e sportive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Tale modulo didattico, nell'ambito dell'I.I. di Scienze del Compertamento, si propone di studiare gli aspetti di base della Pedagogia applicata, per un approccio metodologico alle attività motorie non solo tecnico-motorio, ma anche pedagogico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivi prinicipali:

- l’acquisizione delle conoscenze fondative riguardanti la Pedagogia Generale e i suoi oggetti di studio.

- lo sviluppo di un’autonoma capacità d’elaborazione critico-problematica finalizzata a riconoscere, comprendere, interpretare e affrontare problemi d’ordine pedagogico, anche in rapporto alla salute dell’essere umano.

- il conseguimento delle competenze educativo-relazionali necessarie alla figura professionale dell'educatore sportivo e la maturazione di una maggior consapevolezza circa il suo ruolo pedagogico nella società.

MODALITA' DIDATTICHE

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte in presenza e hanno carattere prevalentemente frontale. Possono essere previste attività di gruppo.

Si consiglia agli Studenti con certificazione di Disturbi Specifi dell'Apprendimento, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia la docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

 

Nel prendere in esame le dimensioni teoriche e pratiche connesse con la formazione, l’educazione e l’istruzione, il programma del corso si articolerà prevalentemente nei seguenti contenuti: 

- la struttura scientifica della Pedagogia Generale;

- l’essere umano in quanto soggetto e destinatario della scienza pedagogica;

- la cura e la clinica in pedagogia;

- deformazione, diseducazione e deistruzione in relazione allo sport e alla salute;

- il rapporto tra i processi formativo-educativo-istruzionali e la salute dell’essere umano;

- i nessi trans-disciplinari che legano le scienze pedagogiche con le scienze mediche e le scienze motorie;

- le categorie del discorso pedagogico nella professione dell'educatore sportivo;

- la formazione e l'educazione motoria e corporea;

- la formazione e l'educazione emotiva e socio-relazionale implicata nelle attività sportive;

- la formazione e l'educazione al gioco e allo sport.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

- Giancarla Sola, Trattato di Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2024.

Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CECILIA CAPOZZI (Presidente)

GIUSEPPINA RUOTOLO (Presidente)

JESSICA PODDA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 

CALENDARIO GENERALE DELLE LEZIONI:

- martedì 21 ottobre 2025, ore 14-18;

- martedì 28 ottobre 2025, ore 14-18;

- martedì 4 novembre 2025, ore 14-18;

- martedì 11 novembre 2025, ore 14-18.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

MODALITA' D'ESAME

 

L'esame è scritto.

Per studenti diversamente abili o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono essere organizzate, previo parere del Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA, prove equipollenti, con tempi più lunghi per le prove scritte o che richiedono l’utilizzo di strumenti informatici, consentendo l’ausilio degli strumenti individuali necessari e di assistenti per l’autonomia e/o la comunicazione in relazione alla specifica disabilità individuale. La Docente deve essere contattata dallo Studente interessato ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL'ESAME per consentire agevolmente l'organizzazione della prova.