Salta al contenuto principale
CODICE 117450
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e pratici per analizzare lo sport dal punto di vista sociologico, come fenomeno sociale e mezzo di socializzazione ed educazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo si propone di fornire gli strumenti concettuali e analitici della sociologia per comprendere il comportamento umano nelle sue dimensioni sociali e relazionali. Attraverso l’applicazione di teorie e categorie sociologiche ai contesti delle scienze motorie, analizza i processi sociali che influenzano il corpo, la salute, il benessere e le pratiche sportive nella società contemporanea.
 

Al termine dell’insegnamento lo/la studente avrà acquisito le conoscenze di base e gli strumenti concettuali per comprendere i fenomeni sociali che influenzano il comportamento umano, il corpo, la salute e le pratiche sportive nella società contemporanea.

In particolare, lo/la studente sarà in grado di:

(1. Conoscenza e comprensione)

  • conoscere e comprendere i principali concetti, paradigmi e processi della sociologia, con riferimento a interazione, cultura, istituzioni, gruppi, disuguaglianze e meccanismi di inclusione ed esclusione sociale;

(2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione)

  • applicare le prospettive sociologiche per analizzare criticamente le dimensioni sociali delle attività motorie, sportive e di promozione del benessere, riconoscendo il ruolo dei fattori culturali, relazionali e organizzativi;

(3. Autonomia di giudizio)

  • valutare criticamente i fenomeni sociali legati al corpo, alla salute e allo sport, identificando le connessioni tra pratiche individuali e contesti collettivi;

(4. Abilità comunicative)

  • utilizzare il linguaggio tecnico della sociologia per comunicare in modo chiaro ed efficace con interlocutori specialisti e non specialisti, anche in contesti interdisciplinari;

(5. Capacità di apprendimento)

  • approfondire e ampliare le proprie conoscenze sociologiche, attraverso lo studio individuale o la frequenza di altri corsi in ambiti specifici della disciplina (quali, ad esempio, la sociologia dello sport, della salute, dell’ambiente, ecc.).

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato in 8 sessioni di 4 ore ciascuna, per un totale di 32 ore di attività didattica.
Le lezioni combinano momenti di didattica frontale con attività interattive e collaborative, finalizzate a stimolare la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.

L’approccio pedagogico si ispira al metodo della Community of Inquiry, che integra dimensioni cognitive, sociali e didattiche del processo di apprendimento.
Sono previste discussioni guidate, lavori di gruppo, tecniche di apprendimento cooperativo (come il jigsaw/puzzle), attività a piccoli gruppi, esercitazioni e lo sviluppo di brevi progetti applicativi, anche con riferimento ai temi del corpo, della salute, dello sport e dell’inclusione sociale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte generale – Fondamenti di sociologia

  • Introduzione alla sociologia
  • Trasformazioni sociali e sviluppo della società contemporanea
  • Teorie sociologiche e metodi di ricerca
  • Cultura e regole: valori, istituzioni, identità e socializzazione
  • Interazione, reti e gruppi sociali
  • Struttura sociale e disuguaglianza: stratificazione, discriminazioni di genere ed età.

 

Parte di approfondimento – Il corpo e la società

  • Il corpo come costruzione sociale
  • Salute, benessere e pratiche sportive in prospettiva sociologica
  • Gruppi e reti sociali nello sport e nella promozione dell’inclusione
  • Progettazione di eventi e/o interventi per il benessere e l’inclusività.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web.

I libri sottoindicati sono suggeriti come testi di appoggio per l’apprendimento, ma gli/le studenti possono utilizzare anche altri testi di sociologia di livello universitario, purché non obsoleti (chiedere alla docente).

  • Van Tubergen, F. (2022). Introduzione alla sociologia. Bologna: Il Mulino.
  • Romeo A. (a cura di) Sociologia del corpo, 2018, Mondadori

 

Altre letture e visioni suggerite

  • (2022). Le nuotatrici (The Swimmers) [Film]
  • (2020). The English Game [Serie TV]
  • Fantasia, M. (2022). Golden set. Storie di donne e di uomini che non si sono fatti schiacciare, Latina: Lab Dfg
  • Farello, S. (2021). Il cuore di De Coubertin. Come Genova realizzò le vere Olimpiadi, Genova: Erga Edizioni
  • Gazzaniga, R. (2019). Abbiamo toccato le stelle. Storie di campioni che hanno cambiato il mondo. Milano: Rizzoli
  • Stagi, L. (2008). Anticorpi: Dieta, fitness e altre prigioni. Franco Angeli.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CECILIA CAPOZZI (Presidente)

GIUSEPPINA RUOTOLO (Presidente)

JESSICA PODDA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno nelle seguenti date:

Venerdì 10 ottobre 14-18
Venerdì 17 ottobre 14-18
Venerdì 24 ottobre 14-18
Lunedì 27 ottobre 14-18
Venerdì 31 ottobre 14-18
Venerdì 7 novembre 14-18
Venerdì 14 novembre 14-18
Venerdì 21 novembre 14-18

L'orario è consultabile all'indirizzo: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&include=attivita&anno=2025&attivita%5B%5D=EC117450&visualizzazione_orario=cal&date=10-10-2025&_lang=it&highlighted_date=0&all_events=1&ar_codes=&ar_select=

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma scritta e si compone di due parti:

  • una prova con test a risposta multipla e domande aperte, che consente di ottenere fino a 20 punti;
  • un elaborato scritto individuale, da consegnare almeno due settimane prima dell’appello, dedicato a un argomento tratto dai materiali di studio consigliati e che consente di ottenere fino a 10 punti.

È necessario iscriversi almeno 5 giorni prima della data dell’appello.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le diverse prove concorrono alla valutazione dei risultati di apprendimento attesi.

  • Le domande a risposta multipla sono finalizzate a valutare le conoscenze di base e la comprensione dei concetti sociologici fondamentali, con riferimento ai principali paradigmi, ai processi di interazione, ai meccanismi di inclusione ed esclusione e alle disuguaglianze sociali.
  • Le domande a risposta aperta mirano a valutare la capacità di applicare conoscenza e comprensione, attraverso l’analisi critica di situazioni o fenomeni sociali relativi al corpo, alla salute e allo sport.
  • L’elaborato scritto individuale è volto a valutare le competenze acquisite, con particolare attenzione all’autonomia di giudizio, alla capacità di integrare le conoscenze e di comunicare efficacemente in forma scritta.

La valutazione complessiva tiene conto della precisione dei contenuti, della chiarezza argomentativa e della capacità di collegare concetti teorici a contesti applicativi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/01/2026 15:00 GENOVA Scritto
29/01/2026 15:00 GENOVA Scritto
12/02/2026 15:00 GENOVA Scritto
12/02/2026 15:00 GENOVA Scritto
18/06/2026 15:00 GENOVA Scritto
18/06/2026 15:00 GENOVA Scritto
01/07/2026 15:00 GENOVA Scritto
01/07/2026 15:00 GENOVA Scritto
10/09/2026 15:00 GENOVA Scritto
10/09/2026 15:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Studenti con disabilità, DSA o BES

Si consiglia agli studenti con certificazione di Disturbi Specifici dell'Apprendimento, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler (nicola.girtler@unige.it), sia la docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio di Ateneo dedicato (https://unige.it/disabilita-dsa).

NB. Le richieste di adattamento per gli esami di profitto dovranno essere inviate tassativamente almeno 7 giorni prima della data prevista per l’esame.


Rivolgersi alla docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide