CODICE 117519 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 11886 (L-22 R) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire conoscenze teoriche e metodologiche relative alle discipline motorie e sportive legate all’ambiente acquatico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza delle discipline natatorie. Cenni storici sulla nascita, trasformazione ed evoluzione tecnica delle stesse. Conoscenza delle problematiche legate all’educazione all’acqua nell’ambientamento e scelte pedagogiche dell’insegnante nonché organizzazione e programmazione del lavoro con obiettivi, metodi e contenuti. Conoscenza delle leggi legate al galleggiamento e all’avanzamento in acqua. Conoscere e saper fare con capacità di analisi le quattro nuotate: stile libero, dorso, rana e farfalla comprese partenze e virate agonistiche. Analisi delle modalità organizzative e del programma gare internazionale (olimpiche). Conoscenza di proposte pedagogiche utili al passaggio dall’approccio ludico-globale con obiettivi di destrezza e agilità ad altri tipi di attività motorie agonistiche e di fitness: pallanuoto, nuoto artistico, tuffi, nuoto per salvamento e acquagym o ginnastica aerobica in acqua. Conoscenza degli elementi che costituiscono la base delle attività natatorie adattate per popolazioni speciali. Conoscenza dei principi che regolano l’allenamento in acqua con particolare riferimento al settore giovanile e agli effetti positivi sulla salute. MODALITA' DIDATTICHE Il Corso prevede lezioni frontali svolte in aula. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Breve storia del nuoto moderno Aspetti educativi del nuoto Insegnamento del nuoto Cenni sui principi fisici applicati al nuoto La coordinazione negli sport natatori Introduzione alle tecniche elementari di nuoto Tecnica e didattica delle nuotate, virate e tuffi di partenza Tecnica e didattica dello stile libero Tecnica e didattica del dorso Tecnica e didattica della rana Tecnica e didattica della farfalla Regolamenti tecnici applicati alle gare di nuoto Cenni di pallanuoto, regolamenti e fondamentali Nuoto artistico, regolamenti e fondamentali Elementi di Salvamento, tuffi, acquafitness Elementi di teoria e metodologia dell’allenamento in acqua (in modo particolare nuoto giovanile) Organizzazione delle attività natatorie e ginnastica prenatatoria Nozioni sulle attività natatorie per popolazioni speciali TESTI/BIBLIOGRAFIA Tassara, Appunti e slide lezioni teoriche AAVV (2020) - Dispense Corsi Istruttore e Tecnico Nuoto. Ed. FIN. AAVV - Guida Tecnica Nuoto. Ed. FIN/CONI. Andolfi, Parigiani (1989) - Scuola Nuoto - Esperienze dal bordo vasca. Zanichelli. Counsilman (1984) - Manuale di nuoto agonistico. Zanichelli. Counsilman (1973) - La Scienza del Nuoto. Zanichelli. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame VITTORIA FERRANDO (Presidente) EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel 2° semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto è composto da 30 domande di cui 5 aperte e 25 chiuse con risposta multipla. Il tempo a disposizione è di 40'. Agenda 2030 Salute e benessere Vita sott'acqua Vita sulla Terra