L’insegnamento si propone di approfondire le metodologie didattiche attraverso attività tecnico pratiche, alla luce delle conoscenze teoriche relative all’attività motoria e sportiva in ambiente acquatico.
Conoscenza delle discipline natatorie. Cenni storici sulla nascita, trasformazione ed evoluzione tecnica delle stesse. Conoscenza delle problematiche legate all’educazione all’acqua nell’ambientamento e scelte pedagogiche dell’insegnante nonché organizzazione e programmazione del lavoro con obiettivi, metodi e contenuti. Conoscenza delle leggi legate al galleggiamento e all’avanzamento in acqua. Conoscere e saper fare con capacità di analisi le quattro nuotate: stile libero, dorso, rana e farfalla comprese partenze e virate agonistiche.
Analisi delle modalità organizzative e del programma gare internazionale (olimpiche).
Conoscenza di proposte pedagogiche utili al passaggio dall’approccio ludico-globale con obiettivi di destrezza e agilità ad altri tipi di attività motorie agonistiche e di fitness: pallanuoto, nuoto artistico, tuffi, nuoto per salvamento e acquagym o ginnastica aerobica in acqua. Conoscenza degli elementi che costituiscono la base delle attività natatorie adattate per popolazioni speciali. Conoscenza dei principi che regolano l’allenamento in acqua con particolare riferimento al settore giovanile e agli effetti positivi sulla salute.
Lezioni pratiche svolte in piscina. Durante le lezioni pratiche verranno riprese le nozioni teoriche e applicate metodologicamente in acqua.
Tassara, Appunti e slide lezioni teoriche
AAVV (2020) - Dispense Corsi Istruttore e Tecnico Nuoto. Ed. FIN.
AAVV - Guida Tecnica Nuoto. Ed. FIN/CONI.
Andolfi, Parigiani (1989) - Scuola Nuoto - Esperienze dal bordo vasca. Zanichelli.
Counsilman (1984) - Manuale di nuoto agonistico. Zanichelli.
Counsilman (1973) - La Scienza del Nuoto. Zanichelli.
VITTORIA FERRANDO (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni pratiche si svolgeranno nel 2° semestre.
Esame scritto.
L'esame scritto è composto da 30 domande di cui 5 aperte e 25 chiuse con risposta multipla. Il tempo a disposizione è di 40'.