Salta al contenuto principale
CODICE 117522
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si pone l’obiettivo formativo di fornire le conoscenze riguardanti il metodo scientifico nell’ambito delle differenti discipline sportive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A conclusione dell’insegnamento dovranno essere acquisite le conoscenze relativa a:

  • Il metodo scientifico applicato nell’ambito delle scienze motorie e sportive;
  • La storia e i campi di applicazione delle tecniche di analisi del gesto motorio;
  • La differenza fra gli approcci qualitativi e quantitativi per una visione globale nello studiare, descrivere e analizzare il movimento umano;
  • Come leggere la letteratura scientifica nell’ambito delle scienze motorie e sportive.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 8 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende fornire le conoscenze necessarie a valutare e progettare un disegno di ricerca nell'ambito delle diverse discipline legate al mondo motorio e sportivo con particolare riferimento all’ambito dell’attività motoria adattata. Nello specifico:

  • il metodo scientifico applicato alla ricerca nelle scienze motorie
  • il ciclo della ricerca
  • metodologie della ricerca tipologie di pubblicazioni scientifiche

TESTI/BIBLIOGRAFIA

J.R. Thomas, J.K. Nelson, S.S. Silverman (2012) - Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive. Calzetti & Mariucci Ed., Perugia.

Slides fornite dalla docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere informazioni ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento.

In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DIMES, Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame.