Salta al contenuto principale
CODICE 117530
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo formativo dell’insegnamento è approfondire le conoscenze riguardanti la biochimica del muscolo e dei meccanismi energetici che ne sottendono l’attività fisica allo scopo di analizzare le prestazioni sportive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso tratta tutte le attività metaboliche tipiche del tessuto muscolare scheletrico e cardiaco e il loro coinvolgimento nella produzione dell’energia necessaria alla contrazione muscolare mettendo in risalto le differenze metaboliche delle fibre muscolari e le relazioni tra il metabolismo energetico e il livello di attività motoria eseguita. Inoltre vengono approfondite le nozioni di biochimica della nutrizione sulle sostanze nutrienti, il loro assorbimento e trasporto, i micronutrienti e le vitamine. 

L’analisi del gesto sportivo richiede conoscenze approfondite della Biochimica del muscolo e dei meccanismi energetici che ne sottendono l’attività (nutrienti e fonti energetiche, glicolisi anaerobica, metabolismo aerobico, debito di ossigeno e acido lattico, correlazione fra sport e metabolismo), allo scopo di analizzare più approfonditamente le prestazioni e le problematiche correlate.

Dopo una rapida rivisitazione delle vie metaboliche coinvolte nella trasduzione energetica nel muscolo volontario e involontario sarà posto l’accento sulle diverse fibre muscolari e sul loro metabolismo biochimica. Saranno anche individuati i metabolismi energetici attivi durante un esercizio muscolare molto intenso e durante esercizi muscolari prolungati.

MODALITA' DIDATTICHE

l corso verrà tenuto con lezioni frontali e discussioni con gli studenti per verificare la correlazione tra le attività metaboliche e le attività quotidiane di un individuo. Queste discussioni saranno incentrate anche sulle correlazioni tra vie metaboliche e attività motorie durante un esercizio muscolare intenso. Inoltre in aula sarà effettuato un lavoro di gruppo in preparazione dell’esame scritto.

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma si divide in due parti principale:

  1. BIOCHIMICA DEL MUSCOLO
  • Diversi tipi di fibre muscolari e loro metabolismo
  • Fonti di energia durante la contrazione muscolare anaerobica e aerobica
  • Metabolismo dell’acido lattico
  • Creatina fosfato, metabolismo e assunzione
  • Vie metaboliche caratteristiche del muscolo scheletrico e cardiaco e loro regolazioni
  • Aminoacidi ramificati e loro metabolismo

 

  1. BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE
  • principali macro e micro nutrienti, loro assorbimento e metabolismo
  • Dietary reference intake, fabbisogno energetico e intervallo accettabile di ripartizione dei macronutrienti
  • lipoproteine e lor metabolismo
  • indice e carico glicemico
  • vitamine
  • metabolismo del ferro
  • microbioma

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non sono disponibili testi specifici e il materiale didattico viene fornito dal Docente a lezione e su AulaWeb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)

MARCO PANASCI' (Presidente)

LAURA STURLA (Presidente)

MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre, periodo Ottobre e Novembre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Discussione con gli studenti durante le lezioni frontali e lavoro di gruppo.