L’obiettivo formativo dell’insegnamento è approfondire le conoscenze riguardanti la biochimica del muscolo e dei meccanismi energetici che ne sottendono l’attività fisica allo scopo di analizzare le prestazioni sportive.
Il corso tratta tutte le attività metaboliche tipiche del tessuto muscolare scheletrico e cardiaco e il loro coinvolgimento nella produzione dell’energia necessaria alla contrazione muscolare mettendo in risalto le differenze metaboliche delle fibre muscolari e le relazioni tra il metabolismo energetico e il livello di attività motoria eseguita. Inoltre vengono approfondite le nozioni di biochimica della nutrizione sulle sostanze nutrienti, il loro assorbimento e trasporto, i micronutrienti e le vitamine.
L’analisi del gesto sportivo richiede conoscenze approfondite della Biochimica del muscolo e dei meccanismi energetici che ne sottendono l’attività (nutrienti e fonti energetiche, glicolisi anaerobica, metabolismo aerobico, debito di ossigeno e acido lattico, correlazione fra sport e metabolismo), allo scopo di analizzare più approfonditamente le prestazioni e le problematiche correlate.
Dopo una rapida rivisitazione delle vie metaboliche coinvolte nella trasduzione energetica nel muscolo volontario e involontario sarà posto l’accento sulle diverse fibre muscolari e sul loro metabolismo biochimica. Saranno anche individuati i metabolismi energetici attivi durante un esercizio muscolare molto intenso e durante esercizi muscolari prolungati.
l corso verrà tenuto con lezioni frontali e discussioni con gli studenti per verificare la correlazione tra le attività metaboliche e le attività quotidiane di un individuo. Queste discussioni saranno incentrate anche sulle correlazioni tra vie metaboliche e attività motorie durante un esercizio muscolare intenso. Inoltre in aula sarà effettuato un lavoro di gruppo in preparazione dell’esame scritto.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Il programma si divide in due parti principale:
Non sono disponibili testi specifici e il materiale didattico viene fornito dal Docente a lezione e su AulaWeb.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: laurasturla@unige.it La docente è disponibile per incontri su Teams per spiegazioni e ripasso prima dell'esame.
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
MARCO PANASCI' (Presidente)
LAURA STURLA (Presidente)
MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre, periodo Ottobre e Novembre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto
Discussione con gli studenti durante le lezioni frontali e lavoro di gruppo.