CODICE 117537 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT 11890 (LM-68 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ASPETTI BIOLOGICI E BIOMECCANICI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA 2 PRESENTAZIONE Il corso illustra le basi pratiche dell’analisi biomeccanica relativa al gesto sportivo. Offre spunti di metodologia e didattica utili per un primo orientamento nei vari campi di intervento professionale permettendo di rendere specifiche le proprie competenze. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo dell’insegnamento prevede, alla luce delle conoscenze teoriche, l’applicazione delle metodologie di analisi biomeccanica attraverso attività tecnico pratiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo è quello di porre le basi tecnico-pratiche per comprendere gli aspetti biomeccanici del gesto motorio-sportivo. Il percorso integra le conoscenze anatomo-funzionali con l’analisi biomeccanica del movimento articolare, sia nei gesti semplici che in quelli complessi. Tra i principali contenuti: anatomia funzionale articolare, biomeccanica del movimento, sinergie motorie complesse, catene cinetiche, capacità coordinative e i relativi modelli, forza, rapidità e resistenza. Acquisizione di competenze di base inerenti alle strumentazioni e l’analisi biomeccanica del gesto tecnico sportivo. Comprensione dei processi fisiologici e biomeccanici alla base delle differenti modalità di esercizio. Conoscenza dei principi del movimento, leve, origini, inserzioni e funzioni dei vari gruppi muscolari coinvolti nel gesto sportivo. Al termine dell’insegnamento, si dovrà: Applicare i principi della prestazione umana su piani e assi di movimento Valutare criticamente gli schemi motori che comprendono la biomeccanica motorio/sportiva Costruire/progettare l’analisi biomeccanica di un gesto utilizzando la giusta strumentazione Descrivere analiticamente le metodologie utilizzate in riferimento alle analisi effettuate Spiegare modalità di intervento e programmi motori alla base della metodologia didattica MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede esercitazioni pratiche in laboratorio e su campo. Le attività di laboratorio verranno effettuate in laboratorio. Durante le attività di laboratorio si riprenderanno le nozioni viste in aula e verranno affrontate le applicazioni pratiche su tali argomenti. Alla fine di ogni lezione verranno utilizzate strumenti di Innovazione didattica per agevolare il consolidamento delle informazioni date durante la lezione appena svolta. PROGRAMMA/CONTENUTO Applicazioni pratiche degli elementi teorici affrontati Analisi biomeccanica sportiva Analisi biomeccanica posturale Video analisi del movimento Test in aula Test in campo Studio di casi e lavori di gruppo Uso di software e strumenti digitali Applicazioni pratiche degli elementi teorici affrontati TESTI/BIBLIOGRAFIA Biomeccanica degli esercizi fisici. Alfredo Stecchi. Editrice Elika Slides delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI PIERO RUGGERI Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ruggeri@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel 2° semestre Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà orale e verterà sulla presentazione di un progetto dal quale si svilupperà un’interrogazione. Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Aspetti biologici e biomeccanici della prestazione sportiva 2”. Per tale ragione, l’esame per questo modulo di insegnamento dovrà essere effettuato insieme agli altri insegnamenti del corso integrato e nella stessa data di appello. L’esame sarà considerato superato con la votazione di 18/30. L’esame del corso integrato verrà considerato superato se tutte e tre le prove/quiz avranno raggiunto la votazione di almeno 18/30. Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata delle tre singole votazioni. Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneohttps://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa. Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento. Le domande permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite in ambito pratico. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio DSA di Ateneo.